Scusami ma sono ancora in disaccordo, e ti spiego il motivo.
Prima di tutto, nelle situazioni in cui si cono dei form la regola dovrebbe essere quella di fare quanti più controlli possibili, lato client (js) e lato server (php o altro), questo per dei semplici ma importanti motivi, il primo controllo è soprattutto una comodità rivolta all'utente, nel senso che non deve inviare il form per avere un controllo e quindi magari farsi comunicare (dopo il caricamento della pagina quindi) un messaggio di errore, ma con js questi controlli possono essere effettuati "a caldo" essendo appunto un controllo client side.
Per il controllo lato server credo che non ci sia bisogni di spiegazioni, è il metodo più efficace per non incorrere in errori di compilazioni dei form, qualunque essi siano.
Quindi io invece di penalizzare questo metodo lo premierei all'Nesima potenza!!!!
E questo NON è un esempio, ma, ripeto, dovrebbe essere lo standard nei controlli su form.
Se vuoi un altra spiegazione per la mia tesi, ti faccio questa domanda:
premieresti più un sito dove c'è tanto javascript per controllare un form che poi manca di controlli lato server e quindi ha qualche falla, per cui magari è possibile spedire per esempio un campo vuoto o una mail inesistente (nel senso che magari non la @ o è cmq inventata), o altro; oppure premieresti più un controllo da ambedue le parti? (server e client)
Scusate se mi sono prolungato, ma queste cose sono importanti! ;)
Ciaoooooo!!!!!!!!