Ciao!
Ho la necessità di recuperare un file molto vecchio contenente una password.
Nel mio vecchio computer però avevo formattato per installarci Ubuntu.
E' ancora possibile che sia rimasto qualcosa dopo una formattazioen completa?
Esiste un software capace di cercare fin nei più piccoli bit dell' hard disk una parola in particolare? O una cartella?
So che l'impresa è ardua ma, ahimè, quella pasword mi serve ^^
(oltretutto è la password di un account ospitato su altervista, ma l'email con cui avevo registrato l'account o il nome dato all'iscrizione non lo ricordo)
Prova ad usare software come GetDataback che controllano tutto il file system per trovare il tuo file...anche dopo formattazione (se non di basso livello ovvio )...
GetDataback funsiona solo con NTFS e FAT32 quindi non sono sicuro che ti vada...
prova comunque...
caio
Ora la ex partizione linux (ext3 o ext2 non sò quale usavi...) è NTFS giusto?
e hai installato windows giusto?
Bene prova a vedere se GetDataBack ti dà qualche risultato..
non conosco altri programmi per partizioni linux...
ma credo che getdataback riesca a leggerti le righe non ancora sovrascritte del vecchio file system (ext%)...
L'unica è procurarti un altro PC mettere l'hard disk (che per capirci chiamiamo D) come slave e far partire l'os di questo computer (presente sul suo hard disk che ciamiamo C)
installarci getdataback su C e procedere con il recupero
attento però perchè più scrivi su l'hard disk D più si abbassa la possibilità di recuperare il tuo file
:)
Ma credo sia inutile siccome il file system ext3/2 non viene visto da windows quindi lascia perdere...
Quindi se proprio non hai un altro hardisk installa su D solo un software data recovery e non fare niente altro sull'hardisk D
per linux prova a dare un'occhiata qui: http://getdataback-linux.qarchive.org/
Metto questo topic nei preferiti non si sà mai...
dimmi se non hai capito qualcosa...
ciaoooooooo!!!
Ultima modifica di atterzolivello : 20-04-2009 alle ore 18.59.45
Se ho capito, questo lo devi recuperare da un HDD vecchio.
Quando si cancella un file (o si formatta), i file cancellati vengono lasciati "in giro" sull'hard disk senza essere presi in considerazione dal sistema operativo.
Con la creazione di file, questi vengono sovrascritti al posto dei file che non vengono presi in considerazione.
Quindi, se hai almeno riempito l'hard disk una volta, credo che i file non presi in considerazione siano spariti. Quindi non vedo possibilità di recupero ...
Ciao!
p.s. non so se ho detto la verità: da quel che so fino adesso, è così... Se c'è qualcuno che sa, lo prego di correggermi
QUando fai una formattazione vengono cancellate le prime righe del file system permettendo al sistema operativo di vedere la partizione come se fosse "vuota"
Quindi i file vecchi sono recuperabili ma anche sovrascrivibili...
immagina un muro tutto rosa (vecchio file system) dopo la formattazione tu puoi dipingere questo muro di bianco... la formattazione ti dipinge in automatico le prime parti (file system nuovo) e tu mano mano puoi dipingere il resto (file nuovi) è chiaro che la parte rosa è ancora visibile (file vecchi)
Bene facendo l'analogia tra muri e hardisk
I file nuovi sono la vernice biancha i fle vechi la vernice rosa...
I file vecchi li puoi "leggere" usando programmi come getdataback
è chiaro che a seconda del tipo di vernice (tipo di file system) devi usare un programma apposito...
vernice ntfs? programma per recuperare file dal file system ntfs
vernice ext3? programma per recuperare file dal file system ext3
Solo sè la formattazione è a basso livello viene cancellato totalmente il file system.
In questo caso il muro viene completamente sverniciato
Tutta via io sò poco sull'argomento quindi mi appello a chi ne sà di più per trovare conferma o
capirne un pò di più
ciaooooooooooooo
Una volta ho recuperato dei frammenti di file di testo da EXT2 usando grep,cat e usando /dev/hda1 (con hda1 la partizione interessata).
Praticamente si legge tutto il contenuto del disco a byte e tramite grep si estre la riga contenente la stringa d iricerca (nel tuo caso potrebbe essere l'email).
Non mi ricordo la sintassi usata, ma è tipo:
grep xxx | cat /dev/hda1
photorec (che è parte di diskutils in debian, ad esempio) può estrarre file in base al formato (anche se mezzi corrotti/sovrascritti) e se il file c'è ancora lui lo trova
Azz, non sapevo che si potesse leggere byte a byte dall' hd, Comunque io consiglierei di impostare la stringa in modo sia totale che parziale, può essere pure che la parte interessata ora sia diventata una bella partizione di swap, oppure i byte interessati siano corrotti perchè sono stati utilizzati dagli I-node di unix.