Chi ha voglia di darmi una mano nella realizzazione dui un progettino che racchiuda un bel database di risorse open source?
http://magosoft.altervista.org
Chi ha voglia di darmi una mano nella realizzazione dui un progettino che racchiuda un bel database di risorse open source?
http://magosoft.altervista.org
non sono purtroppo in grado di aiutarti visto che non sono esattamente un mago del soft... al limite potrei dirti qualcosa sui programmi che uso io, ma sarebbero tutte cose che già conosci e che puoi spiegare molto meglio di me...
ma ti voglio aiutare con un consiglio: per far sì che il tuo non sia solo uno dei tanti siti che si occupano di opensource senza distinguersi l'uno dall'altro per nessuna ragione particolare, potresti cercare di parlare di opensource a chi non capisce quasi nulla di informatica.
il consiglio è quindi di descrivere i programmi e le varie funzioni pensando a cosa vuole sapere e cosa può capire un utOnto medio.
ad esempio, parlando di GIMP potresti spiegare come è facile creare elementi grafici per i propri siti o quanto sia comodo per ridimensionare o giochicchiare con le immagini. i tutorial incasinati e le grandi opere d'arte digitali lasciale fare ai vari gimp.org o gug.sunsite.dk.
per mozilla ad esempio potresti svelare quanto è meraviglioso navigare con un browser che ti permette di bloccare tutti i pop-up e di sfruttare più finestre (tab).
di openoffice sottolinea il fatto che puoi creare file .pdf con un clic ecc.
insomma, parla a gente come me!!! ti prego, we need you!
ale.
Invece no!
Parla a gente che non è come noi, gente che ancora nn ha capito, noi non abbiamo bisogno di comprendere.
Comunque a parte le sottigliezze di stile linguistico, il tuo sito è interessante e se ti va una specie di affiliazione con Marcolino o con Linux Web Machine fammi un fischio ed io ci sarò.
Hem una precisazione.
Be non è scritto su nessuna licenza che il software libero debba essere anche gratis, free sta per libero ome in libertà di parola e non come in birra gratis, è il motto della free software foundation.Originalmente inviato da dal tuo sito mago!
E' vero che la maggior parte del software rilasciato con licenze di tipo non proprietario è anche gratuito ma cerchiamo di sfatare un mito, cioè non è sempre gratuito e spesso anzi costa pure tanto.
anche se la frase non è tua, non vuol dire che sia stata ragionata prima di averla scritta, ad ogni buon conto in via generale è giusta.
Scusami per la precisazione.
Originalmente inviato da sugandbibi
io sono uno di quelli che non ha capito...
vabbè, allora parla a gente come me, che non ne sa quasi niente sul serio (ma, vedi Ale, non ce ne sono molti di siti così come li cerchiamo "noi", perché essere semplici non è per niente facile!)
Ah staroffice è a pagamento e openoffice non ha una licenza d'uso gratuito ma una licenza libera, è pur vero che openoffice è gratuito, mentre staroffice è divenuto un prodotto proprietario di sun, per questo tra l'altro non è più distribuito con le copie di linux.
http://wwws.sun.com/software/star/st.../download.html
Ma tutto ciò solo per la precisione :mrgreem: ciao.
ebbrava Rossa, essere semplici è decisamente difficile!Originalmente inviato da brunella
ed è per questo che speravo che il mago ci potesse dare una mano...
a.
Se usi GIMP al posto di photoshop o Scream al posto di Dreamwiever qualcosa devi pur iniziato a intuire però o OpenOffice al posto di Office.Originalmente inviato da lavpordenone
grandi ragazzi!
avete detto un bel po' di cose utili su cui lavorare...
io vi premetto che non sono di sicuro un esperto,è una cosa nata negli ultimi giorni dopo aver lavorato per quel truffaldino di Bill che rivela sempre più di trarre vantaggio dalle copie pirata di software....fatevi sentire e cercherò di seguire la vostra direzione.
Io in realtà uso praticamente solo programmi opensource: mozilla 1.4 per posta e internet, openoffice.org per ogni cosa che riguarda il mio lavoro - traduttore e insegnante -, gimp perché mi diverto con i colori come un bambino (e ho abbandonato photoshop proprio perché preferisco di gran lunga gimp), sto per installare 7-zip sperando che sia meglio di ultimatezip. Per la costruzione di siti uso arachnophilia ( http://www.arachnoid.com ) un programma careware che adoro e che farò fatica ad abbandonare...Originalmente inviato da sugandbibi
Hai ragione, non sono del tutto nuovo all'opensource, ma mi rendo perfettamente conto che non è un ostacolo da poco, per chi ci si avvicina per la primissima volta, confrontarsi con http://sourceforge.net/ o anche solo con le dettagliatissime discussioni sulle mille funzioni di openoffice.org (a proposito Mago, il nome corretto e completo comprende il .org finale) che trovi sui forum di www.openoffice.org per non parlare dei tutorial di gimp...
E credo che fornire informazioni utili, pratiche e sintetiche a persone completamente digiune di opensource sarebbe un OTTIMO servizio alla comunità opensource.
L'argomento mi interessa moltissimo e un paio di mesi fa volevo anch'io organizzare un sito del genere (dove avrei potuto parlare però quasi solo di gimp, openoffice.org, mozilla 1.4 e thunderbird) ma non credo di averne il tempo e/o le capacità. Me la cavo molto bene a convincere la gente, quindi se vi serve un imbonitore per corrompere ex o futuri ex-microsoftari...
Per una questione di umiltà mi includo nella categoria delle persone che non ne sanno niente: anche se ormai uso da un po' alcuni programmi opensource, le mie conoscenze informatiche sono talmente vaghe che non mi considero niente più che un "utonto specializzato". D'altra parte ho installato da un paio di mesi Mandrake 9.1, sono riuscito a farla andare, a lavorarci (non è certo una gran impresa se uno si è abituato all'opensource sotto win - http://zeusnews.com/index.php3?ar=st...amp;numero=999) ma ancora non è il mio sistema operativo preferito per il semplice fatto che, soprattutto per mancanza di tempo, non l'ho mai usato per internet perché mi spaventa solo l'idea di seguire le istruzioni per installare l'adsl di alice...
Insomma, a pukas-mago rinnovo l'invito a provarci! Sono sicuro che un progetto di semplificazione delle informazioni sull'opensource potrebbe avere un bel successo!
Anzi, guarda, per cose banali mi offro per darti una mano!
ale.
altra cosa interessante potrebbe essere parlare anche di php.
su html.it ci sono alcune guide semplici (tipo quella pratica http://freephp.html.it/guide/lezioni.asp?idguida=2 ) però potrebbe essere una buona idea spiegare anche solo come inserire qualche script o comando php nel proprio sito in html (quello che serve a me nella prossima ristrutturazione del sito) e spiegare come testare in locale le pagine .php (ma andando a parlare dell'installazione di un server già ci si incasina troppo forse).
ale.
Originalmente inviato da pukas
ok... se vuoi una mail emailami... ;)
Lavpordenone ti andrebbe di recensire tu Mozilla visto che mi sembri preparato?
un bell'articolo semplice,chiaro e dettagliato per convincere la gente ad usare Mozilla anziche altri browser!
be', ci posso provare, sì. ma solo se non ho delle scadenze predefinite! cioè, non ci metterò 6 mesi, ma non posso prendermi un impegno con dei tempi vincolanti. se per te va bene, io ci provo e se poi quello che scrivo ti fa schifo mi puoi tranquillamente, senza scrupoli, dire quello che pensi.
ale.
se controlli sul sito ho già fatto io....tu potresti però dare una correzione, o meglio ordinare bene la cosa e indicarmi cosa aggiungere o togliere se ti va....
ottimo! lo farò stasera.Originalmente inviato da pukas
ale.
Per lav:
Se avevo scritto quel post che mi hai ripreso, è perchè avevo capito che tu non eri a digiuno, pur immaginandomi la tua risposta sono andato avanti; ed infatti ho fatto bene e perchè vedo che alla fine del discroso ti sei espresso in modo chiaro e non ermetico.
Per chi conosceva già da prima il sito di Marcolino, amanti e non tutti comunque avranno notato il mio impegno per far capire che per sviluppare siti non c'è bisogno di programmi sofisticati e men che meno proprietari.
Recensioni di software, manuali, articoli, tutto è espressamente rilasciato dagli autori con licenze pubbliche, non recensisco neppure programmi freeware se non li ritengo essenziali.
Il motivo lo trovi proprio nelle quattro leggi che regolano il software libero (non open source che è un'altra cosa), leggi che sono scritte in fondo alla home page del sito di pukas e che sono alla basedel movimento FSF!
Purtroppo avrai notato anche tu che parlare alle persone di software libero, sembra di parlare di programmi scadenti mentre invece come avrai notato anche tu, parliamo di programmi che non hanno nulla da invidiare ad altri non liberi.
Eppure si è sempre lì, noi giochiamo, loro lavorano.
Dici che hai montato GNU/Linux sul tuo computer, bene, ti invito a gettare arachnophilia che non è un programma free in termini stretti, e di provare almeno screem un programma analogo (se non migliore) oppure quanta+ vedrai che comunque non noterai differenze con FP e/o DW; ma questo già lo sai ;)
Per pukas, ascoltare noi va bene, ma se i interessa realmente creare il sito che hai in mente ti consiglio vivamente di cercare in rete, trovi molto anche in italia, perchè che, che se ne dica di siti dove si tratta di software libero ne trovi a centinaia anche qui.
Ti consiglio il sito del lug di prato http://www.prato.linux.it/ anzi ti do un consiglio, vai in questa pagina http://www.linux.it/LUG/ e trova il lug più vicino a casa tua, poi contattali e vedrai che ti aiuteranno tantissimo.
Se poi come mi pare ti interessi anche dei problemi "politici" legati al free software, ti consiglio il sito di assoli http://www.softwarelibero.it/
Basta mi fermo qui perchè ne avrai per tutta la settimana prossima, buon lavoro. Ciao.
All'inizio non ho detto niente sul fatto che già uso programmi opensource perché cmq ritenevo (e ritengo) che la mia preparazione sia talmente scarsa che faccio comunque parte di quella fascia di persone che ha bisogno che gli venga detto tutto da zero...Originalmente inviato da sugandbibi
Io quando mi installo un programma opensource lo faccio a mio rischio e pericolo perché il più delle volte non riesco a leggermi le varie spiegazioni tecniche sui programmi. Sarò cretino o semplicemente pigro, ma faccio davvero fatica a seguire certi testi, dopo un po' mi stufo e quindi mi installo il programma e inizio a girarci attorno per capire come funziona (quasi come se cercassi il tasto di accensione della lavatrice...).
Per questo ho dato quel consiglio a Pukas: credo ci sia bisogno di un qualche sito che parla in modo semplice e quasi banale a persone come me e peggio (in termini informatici) di me.
Sono convinto che ci sarebbe un sacco di gente disposta a provare mozilla se sapesse che questo supera ad occhi chiusi i test che fanno crashare il caro vecchio IE ( http://attivissimo.homelinux.net/sec...c/pagina01.htm ). Ma a quella gente non credo interessi molto il fatto che mozilla contiene un debugger (sono sicurissimo che un sacco di persone non sa - e perché dovrebbe? - che IE ne contiene uno).
Non so come abbiate (in particolare sugandibi) interpretato il mio primo messaggio, ma non volevo certo prendermi gioco di nessuno: intendevo solo esporre un possibile punto di vista dell'utonto medio.
Certamente, ma vorrei sottolineare il fatto che secondo me delle quattro libertà che indicate nei vostri siti, l'unica che può interessare un utonto è la 0, e cioè la possibilità di usare il software. E per far sì che un utonto si decida ad usare il software libero bisogna insistere sulla pubblicità delle caratteristiche che ce lo fanno preferire al software proprietario. Per voi può essere importante il fatto che il software libero è personalizzabile grazie al fatto che con esso viene distribuito il codice sorgente, per noi questo fatto è assolutamente irrilevante. A noi interessa di più sapere quali sono le caratteristiche di sicurezza, ad esempio.Originalmente inviato da sugandbibi
Sì, ho già iniziato da un po' a curiosare i due programmi che consigli ma ancora non ho abbandonato il ragnetto...Originalmente inviato da sugandbibi
ale.
Ho dato una letta veloce al tutto e ti posso fare un paio di considerazioni sempre seguendo quelle che sono le mie idee sul tipo di servizio che potrebbe risultare molto utile.Originalmente inviato da pukas
Allora, io insisterei sulle caratteristiche di comodità di Mozilla e quindi sul multitabbing e sulla barra laterale personalizzabile. Secondo me poi è molto comodo anche il modo in cui si possono gestire ed ordinare i bookmarks con moz.
Un aspetto importante potrebbe essere il fatto che è possibile (e semplicissimo) importare da IE i bookmarks e da Outlook la rubrica. Quando volevo passare a Mozilla ho tentennato un po' proprio per questa ragione e difatti all'inizio avevo scelto Firebird perché l'idea di trasferire manualmente qualche centinaio di indirizzi e-mail da outlook al client di mozilla non mi allettava molto. Poi l'ho installato e ho visto che per importare gli indirizzi basta un click...
Secondo me è interessante anche la possibilità di creare vari account di modo che chi usa il browser lo può fare con le proprie impostazioni personali.
Anche il download manager può essere un pregio per alcuni (a me non piace molto).
Per il client di posta, si può impostare un unico smtp per diversi indirizzi e-mail. Non so se la cosa si può fare anche con outlook, però si rivela molto comoda quando uno ha (come me) più account e-mail, uno dei quali con un provider che ti mette in calce ad ogni mail della pubblicità sgradevole: tu ricevi la posta su quell'indirizzo utilizzando il pop di quel provider ma poi invii mail dallo stesso indirizzo usando l'smtp di un altro (io lo faccio per evitare la pubblicità di email.it; spedisco le mail con l'smtp di yahoo).
Sempre per il client di posta, sarebbe interessante paragonare la sicurezza di mozilla rispetto ad outlook (per quanto riguarda l'apertura senza autorizzazione di certi allegati oppure l'esecuzione di certi comandi nascosti in una pagina html) ma qui non ti so dire proprio nulla.
Per completezza di informazione ci sarebbero anche alcuni difetti da elencare... ma perché farlo???
Se mi viene in mente altro te lo farò sapere.
ale.
ho dato un ritocco alla sezione seguendo i tuoi suggerimenti ale(lavpordenone)
innanzitutto ho fatto distinzione tra thunderbird e firebird.
poi ho parlato di ciò che mi hai suggerito.
spero che il lavoro sia positivo.
tu spara pure su qualsiasi argomento.
io per open-source ci sono sempre... se serve qualcosa basta dirlo
ci sono anche io... dimmi cosa ti serve... specie (discreti) lavori grafici...
al momento mi servirebbe un po' di materiale....
un bell'articolo su GIMP?
e poi chiaramente c'è da ampliare la parte di linux e openoffice
Credo che per un malinteso stiamo facendo della sciocca polemica.Originalmente inviato da lavpordenone
No, non intendevo affatto dire che ti eri preso gioco di nessuno, solo che non so come mai avevo intuito il tuo discorso ed ho cercato di ampliarlo con una provocazione.
Poi è andata come è andata, niente di personale anzi, siamo su due lunghezze d'onda molto vicine se non proprio la stessa.
Invece per la questione delle 4 libertà che propugna la free software Foundation, devi capire che indubbiamente se non sai dove mettere le mani nel software è indubbiamente meglio se non lo fai, ma che è importante che se vuoi puoi farlo, e questo è la cosa importante.
Tu dici che alle persone interessa solo l'articolo 0, io ti dico che non è così e a ben guardare ci si guadagna tanto a considerare anche gli altri articoli, infatti:
Se ci pensì un attimo capirai che sono importanti tutte e 4, e visti i tempi che corrono le ultime due poi sono mooolto importanti.Originalmente inviato da le 4 libertà del software libero
La libertà di ridistribuire un software senza il patema d'animo di sentirsi un pirata informatico (passami la definizione).
La libertà di poter dire cosa va bene e cosa cambieresti (se non lo sai fare tu, qualcuno potrebbe prendersi carico delle tue idee), senza che chi ha rilasciato il prodotto ti venga a dire che ti devi fare gli affari tuoi perchè a lui va bene così. (a me è capitato pure questo).
Ma infine, solo se capisci il senso di queste libertà e le fai capire agli scettici sei nel mucchio.
Se mgs, che è così bravo con photoshop (guardando altri thread), volesse scaricarsi GIMP credo che potrebbe farti subito un paragone tra i due...Originalmente inviato da pukas
Io ti posso consigliare di sottolineare il fatto che è un programma veramente completo e che compete a pieno titolo con photoshop (almeno fino alla versione 6.0).
Inoltre è estremamente utile per la creazione di elementi grafici per i propri siti: basta installare alcuni script e hai la possibilità di creare oggetti grafici e logo veramente accattivanti semplicemente scegliendo i colori e cliccando sul tasto sx del mouse...
E' comodissimo anche per ridimensionare le immagini e ritoccare le foto sia per i principianti che per i maestri del ritocco.
A differenza di Photoshop è estendibile con numerosissimi plug-in gratuiti e online trovi una marea di tutorial, guide e comunità che ti permettono di scoprire alcuni "segreti" del programmino. Certo, molto materiale è complicato e adatto solo ad utenti veramente bravi con la grafica ma anche l'utonto può imparare molto senza grandi sforzi.
Come siti ti consiglio di segnalare ovviamente
http://www.it.gimp.org/www/
http://www.gimp.org
http://www.gimp.org/win32/
http://gug.sunsite.dk/
http://www.volalibero.it/thegimp.htm
ale.
Scusa ma (e qui si può scoprire la mia scarsa competenza) thunderbird, firebird e mozilla non sono tre progetti diversi? Cioè figli dello stesso gruppo ma che seguono strade indipendenti?Originalmente inviato da pukas
Ad ogni modo io creerei tre pagine, una per ogni programma (moz, thunder, e fire).
Di Firebird direi che è l'ideale per una prova non impegnativa dal momento che non ha bisogno di installazione: basta scaricare il programma, scompattarlo in una cartella e farlo partire senza installazione semplicemente cliccando sul file .exe. Credo che questo potrebbe invogliare qualcuno a provarlo visto che non è assolutamente impegnativo e che non è molto pesante (rispetto al mozillone...).
Non conoscevo questa funzionalità e con il mio mozilla 1.4 non funzia... Cioè, se clicco su un link tenendo contemporaneamente premuto ctrl, mi si apre una nuova finestra e non una scheda - lo stesso se clicco con la rotellina del mouse. Per aprire una scheda in mozilla 1.4 io uso ctrl+t.Originalmente inviato da magosoft
Mi è venuto in mente che potrebbe essere interessante anche segnalare che si possono inserire i bookmarks sulla barra di navigazione, sotto l'indirizzo (non so come si chiama...)
Per il client mail di mozilla (non so se anche per thunderbird) è possibile impostare un unico server smtp per diversi account, questo ti permette di eliminare la pubblicità fastidiosa che ti ritrovi utilizzando certi servizi e-mail free (come www.email.it). Non so se questa funzione è disponibile in altri client (tipo outlook) però io l'ho trovata molto ma molto utile e l'ho scoperta quando qualcuno qui su AV mi aveva consigliato (se non erro) di installare un server smtp sul mio pc... Mozilla mi ha risolto il problema in modo molto più semplice!
T invito di nuovo a segnalare il fatto che basta un click per importare bookmarks e indirizzi e-mail in mozilla - ti assicuro che pensare di farlo manualmente è uno spauracchio non da poco per chi vuole cambiare client di posta!
ale.
dimenticavo, la pagina per scaricare i themes per firebird è effettivamente una pagina solo per firebird, quei themes non credo funzionino con mozilla.
ale.
Vero i temi di firebirds non funzionano con Mozilla.
Anche per thunderbirds si possono gestire più server smtp.
Esiste la possibilità di scaricare vari plug-in per Mozilla tra i quali quello relativo alle gestures del mouse, per chi non ha opera dirò subito che sono un sistema di rilevamento dei movimenti del mouse tramite i quali si possono aprire pagine e/o link semplicemente premendo il tasto del mouse e muovendolo (destra, sinistra, basso, alto) con un movimento rapido rilasciando il tasto cliccato.
In pratica si può navigare tra i siti usando una mano sola.
http://optimoz.mozdev.org/gestures/ che però oggi non va :(
Prova qui http://surfmind.com/mozgest/
Nessuna polemica, figurati! Forse l'hai intuito perché ricordavi qualche mio post in cui prima pubblicizzavo gimp e poi la nuova release di OOo...Originalmente inviato da sugandbibi
D'accordissimo su quello che dici, ma io mi riferivo a quelle persone che il programma lo vogliono solo scaricare, installare ed usare. A queste persone tutto il resto non importa. Nemmeno il discorso sulla libertà di distribuire il software, per il semplice fatto che non andranno in giro a regalare copie cd di openoffice.org (o come ho fatto io quest'estate a provare knopils su pc altrui... ) e che comunque la maggior parte di queste persone non capisce il nesso tra software pirata e monopolio microsoft (o altra casa di software proprietario).Originalmente inviato da sugandbibi
Capisco e condivido quello che dici, ma provo a concentrarmi solo su quello che può interessare l'utente finale del software libero.
Ti faccio un esempio pratico. Mia madre lavora in una cooperativa di servizi sociali, quindi un ambiente di lavoro per definizione contrario alle multinazionali e ai monopoli. In questo periodo stanno convertendo tutto il software proprietario in software aperto e libero (OOo e 7-zip tanto per cominciare). Ebbene, quando lei me l'è venuto a dire e io tutto contento le ho spiegato i vantaggi anche etici di questa scelta lei mi ha guardato con un disinteresse sempre maggiore... Quando invece le ho cominciato a spiegare che probabilmente non noterà la differenza tra OOo e ms office allora le si sono riaperti gli occhi...
Non so se capisci dove voglio arrivare... Io sto cercando di far addottare anche ad altre persone OOo, Mozilla e Gimp (ho installato a tradimento sul pc di mia sorella tutti e tre i programmi) però per far sì che questi vengano accettati, devo spiegare quanto sono facili e comodi da usare e perché sono meglio di altri programmi ms.
Ale.
No guarda lo capisco eccome, purtroppo hai perfettamente ragione su questo, ma prendi l'esempio di tua madre: all'inizio l'approccio può essere quello che hai avuto tu, cioè guarda che è come l'altro solo che non lo paghi, poi si può anche passare al discroso etico, che comunque suona come una parolaccia.
Le persone in effetti non pensano all'etica come una qualcosa di strettamente correlato con il software; pensano al software e basta.
Se compri un martello, lo usi per inchiodare qualcosa, magari ti passa per la testa di martellare anche qualcuno che ti sta sulle scatole, ma poi pensi che è meglio non farlo ;)
I motivi sono essenzialmente etici, poco ti interessa che forse potresti finire in galera; no, pensi che è meglio infilargli in zucca un concetto a suon di ragionamento piuttosto che di martellate, e questa è l'etica che si porta dietro il martello
Per un software si pensa che tutto ciò non serva. Un software è "etereo", lo posso cancellare e chi si è visto, si è visto :)
Quindi il discorso dell'etica si fa benedire, ma se oltre che usarlo il software inizi anche a commercializzarlo (o regalarlo) allora il discorso etico viene fuori da se, e te ne sei accorto anche tu.