Visualizzazione risultati 1 fino 13 di 13

Discussione: Switch per 2 pc (anche 3)

  1. #1
    Guest

    Exclamation Switch per 2 pc (anche 3)

    Ciao a tutti,
    faccio una domanda un pò tecnica:
    dato che devo fare una rete locale di casa e ho due (fra poco tre) pc da collegare, volevo sapere se posso fare una cosa del genere:
    Dato che ho MODEM ETHERNET, collegarlo allo switch e gli altri due pc allo stesso...così posso navigare dal mio pc nell'altro e navigare su internet...si può fare o c'è una soluzione migliore?
    Se voglio limitare la banda internet al computer 02, posso farlo? con che programmi?
    Se mi serve uno switch per tutto questo, quale mi consigliate di questi:
    http://www.computerdiscount.it/commo...o.asp?cod=X300 ?
    se avete altre marche e modelli, dite pure...aspetto di prendermi il migliore :grin: :smile:

  2. #2
    L'avatar di mgs
    mgs
    mgs non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    21-03-2003
    Residenza
    Cagliari
    Messaggi
    1,655

    Predefinito

    Io ho un router e un hub a 4 porte... i cavi di rete che escono da ogni pc arrivano all'hub che e' connesso con il router... il router da la linea a tutti i pc (SE E' CONFIGURATO COME SI DEVE :P)

    • Il 95% delle risposte che volete avere si trova sul regolamento
    del Forum o su quello di AV. •
    Al restante 5% troverete risposta se ci pensate su solo 2 minuti.



  3. #3
    Guest

    Talking

    Si, vabbeh...ma non è possibile fare una specie di collegamento semplice utilizzando solo uno SWITCH, o mi server proprio il router?
    Io ho un modem ethernet della telecom e non vorrei subito cambiare in router dato che dopo ho casini con la telecom per disdire il contratto del noleggio modem ecc. ecc.
    :grin: :smile:

  4. #4
    L'avatar di mgs
    mgs
    mgs non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    21-03-2003
    Residenza
    Cagliari
    Messaggi
    1,655

    Predefinito

    non puoi attaccare l'hub al tuo modem? ha l'entrata per il cavo di rete? 8se mi dici che e' ethernet....)

    • Il 95% delle risposte che volete avere si trova sul regolamento
    del Forum o su quello di AV. •
    Al restante 5% troverete risposta se ci pensate su solo 2 minuti.



  5. #5
    L'avatar di Dodi
    Dodi non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    16-09-2002
    Residenza
    Milano
    Messaggi
    8,183

    Predefinito

    I miei pc vanno allo switch (8 porte 100/Mbps) e lo switch li manda all'hag.

  6. #6
    Guest

    Predefinito

    Qui c'è uno schemino se ti può interessare... sono descritte varie possibilità di implementazione della LAN.

    Fra gli switch del link che hai proposto ho visto che c'è il mio .
    Io lo uso con un router ADSL.

    Citazione Originalmente inviato da roratonet
    Ciao a tutti,
    faccio una domanda un pò tecnica:
    dato che devo fare una rete locale di casa e ho due (fra poco tre) pc da collegare, volevo sapere se posso fare una cosa del genere:
    Dato che ho MODEM ETHERNET, collegarlo allo switch e gli altri due pc allo stesso...così posso navigare dal mio pc nell'altro e navigare su internet...si può fare o c'è una soluzione migliore?
    Se voglio limitare la banda internet al computer 02, posso farlo? con che programmi?
    Se mi serve uno switch per tutto questo, quale mi consigliate di questi:
    http://www.computerdiscount.it/commo...o.asp?cod=X300 ?
    se avete altre marche e modelli, dite pure...aspetto di prendermi il migliore :grin: :smile:

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da piconet
    Qui c'è uno schemino se ti può interessare... sono descritte varie possibilità di implementazione della LAN.
    Secondo me dovrebbe funzionare anche senza un PC che condivide la connessione a internet..

    Se il tuo modem Ethernet prevede di usare DHCP per assegnare indirizzi, non devi configurare nulla sui PC della LAN, se non dire loro di usare DHCP per ottenere Gateway, DNS server e n° IP locale+netmask.

    Se non lo prevede, basta configurare ogni PC della rete locale con un numero IP locale (es 10.0.0.x, netmask 255.0.0.0; ma dipende dal modello del tuo modem. Devi mettere indirizzi con netmask e netid uguali su tutti gli apparati di rete, modem e PC), un server DNS che corrisponde all'IP locale del Modem, un gateway che corrisopnde all'IP locale del Modem, e su tutti mettere una netmask uguale (ripeto, la scelta della netmask e del tipo di ind locali dipende dal modello tuo modem).

    Quando uno dei PC configurati cerca un'indirizzo (es associato a www.libero.it)che ha un network id (se usi una netmask 255.0.0.0 il network id è il primo gruppo di cifre degli ind IP della tua rete locale, cioè in questo esempio "10") diverso da quello della rete locale, manda la richiesta al gateway (il modem) che la inoltra a chi di dovere, cioè al tuo provider internet. Quindi dovrebbe funzionare tutto alla perfezione :grin:

    (Tutto questo se il tuo modem è capace di autoconnettersi ad internet senza che un PC gli dia il "La" :eyes: )

    Ciaoo!

  8. #8
    Guest

    Talking

    Io per attivare il modem alla linea ho un programmino (sempre da mamma telecom) dove inserisco nome e pass e clicco su CONNETTI...Cmq avevo intenzione di acquistare uno switch...che marca?
    :grin: :smile:

  9. #9
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da roratonet
    Io per attivare il modem alla linea ho un programmino (sempre da mamma telecom) dove inserisco nome e pass e clicco su CONNETTI...Cmq avevo intenzione di acquistare uno switch...che marca?
    :grin: :smile:
    Per la marca non saprei dirti, io ho uno switch di marca sconosciuta "nWay", pagato pochissiomo, e funziona benissimo con 6 porte su 8 occupate... non credo che ci siano grosse differenze sugli switch "domestici".

    Per quanto riguarda la condivisione della connessione, il mio bellissimo OLD discorso è allora inutile, e ti serve per forza avere sempre un PC acceso che la condivida (vedi post di piconet)


    Ciaoo!

  10. #10
    Guest

    Talking

    Ma io, posso fare così?

  11. #11
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da roratonet
    Ma io, posso fare così?
    Sicuramente si, però tienti conto che il pc che condivide la connessione (quello su cui dovrai installare il programmino di mamma telecom :eyes: per connettere il modem) dovrà essere sempre acceso per permettere agli atri PC di usare internet. Questo secondo quanto dice il sito, e questo lo puoi sicuramente fare.
    (magari sarebbe più facile da configurare, anche se più riduttivo, installare un proxy http, ftp, socks, ecc sul pc che condivide la connessione invece cha fargli fare da gateway. Non so, questo dipende da quello che sai fare ;))

    In più, secondo me potresti anche non usare un PC che condivida la connessione. Se:
    - installi il programmino di mamma telecom su tutti i PC e usi quello per connettere il modem.
    - imposti su tutti i PC il modem come gateway. Una vola che hai connesso il modem, gli altri PC, usando il modem come gateway, dovrebbero poter accedere a internet.
    Questa seconda, è una mia opinione.

    Ciao

  12. #12
    Guest

    Predefinito

    Io ti direi di farti un MODEM ADSL/SWITCH/ROUTER....se ne trovano della 3d Com e Zyxiel (il Top) sui 100€.

    Così non devi perdere tempo tra cavi, cavetti, e componenti vari.

    Bye.

  13. #13
    Guest

    Talking

    Citazione Originalmente inviato da AngelinoAnt
    Io ti direi di farti un MODEM ADSL/SWITCH/ROUTER....se ne trovano della 3d Com e Zyxiel (il Top) sui 100€.

    Così non devi perdere tempo tra cavi, cavetti, e componenti vari.

    Bye.
    Si, io non ho 100 euro da spendere così per un modem...è un pò troppo per me!
    Cmq provo con la soluzione dello switch...tanto il pc resta cmq sempre acceso!!! :grin: :smile:

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •