Visualizzazione risultati 1 fino 6 di 6

Discussione: Vendere con PayPal

  1. #1
    giovannimauro non è connesso Neofita
    Data registrazione
    17-09-2007
    Messaggi
    25

    Question Vendere con PayPal

    Salve a tutti!
    Spero si essere nella sezione giusta.
    Gestisco il sito http://giovannimauro.altervista.org.
    Vorrei fare in modo che per i libri che sono visibili nel sito , fosse possibile venderli attraverso il circuito di paypal, visto che ho ricevuto diverse email che me lo chiedono( perche’ non si riesce a reperirli nelle librerie). Il sito diverrebbe quindi anche di natura commerciale, quindi vorrei porvi dei quesiti a riguardo di ques'ultima questione, perche’ vorrei evitare di commettere degli errori.

    La prima domanda è, per poter far diventare il sito commerciale dovrei disporre di una Partita IVA?

    Poi, tutto quello che guadagno con le vendite dei libri, devo dichiararlo al fisco insieme agli introiti derivanti dalla banner machine?

    Ho creato dei pulsanti con PayPal ed ho notato che se si visualizza il codice sorgente della pagina, è reperibile l'indirizzo email del conto PayPal, ciò significa che posso ricevere richieste di ogni specie rendendo pubblico l'email del conto.C'è un modo per ovviare questo?

    Infine, PayPal offre ai commercianti la possibilità di esercitare un maggiore controllo sul codice dei pagamenti tramite il proprio sito web, consentendo loro di mantenere il proprio codice ma allo stesso tempo di utilizzare la crittografia standard a chiave pubblica. Con la funzione Pagamenti su sito web crittografati, i commercianti possono crittografare in modo dinamico le informazioni relative ai pagamenti utilizzando chiavi pubbliche e private prima dell'invio a PayPal. I commercianti che non richiedono opzioni aggiuntive (come ad esempio dimensioni e colore dell'oggetto) possono utilizzare Creazione pulsanti per creare i pulsanti della funzione Pagamenti su sito web crittografati senza utilizzare la crittografia a chiave pubblica.
    Se ho capito bene su altervista, non è ancora possibile. Ma volevo avere una conferma?


    P.S.Salve, evito di riaprire un altro post anche perchè credo che quello che sto per scrivere, interessa indirettamente l'argomento che ho citato nelle domande precedenti cioè i banner pubblicitari.
    Sul blog di grillo ho letto questo post, che dice che hanno introdotto un comma che tra i suoi effetti ha quello di costringere a far pagare un bollino alla SIAE per avere i banner di Google. Vedete qui.
    Voi non ne sapete nulla??
    Ultima modifica di giovannimauro : 10-01-2008 alle ore 17.45.22 Motivo: Ho eliminato il post consecutivo e ho modifica il precedente...con l'edit..dimenticavo di andare contro il regolamento

  2. #2
    giovannimauro non è connesso Neofita
    Data registrazione
    17-09-2007
    Messaggi
    25

    Question

    Salve, riporto in alto questa discussione, perché sono passati + di 7 giorni, e mi sembra strano che nessuno mi abbia risposto...se non sono stato chiaro ditemelo che provvederò a chiarire....grazie a tutti!

  3. #3
    L'avatar di makpaolo
    makpaolo non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    08-05-2003
    Residenza
    Brescia ( prov.)
    Messaggi
    9,399

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro

    La prima domanda è, per poter far diventare il sito commerciale dovrei disporre di una Partita IVA?
    Si, non sò nel caso di vendita di propri libri (come su siti di aste o mercatini) sia necessaria la partita iva per poterlo fare, ci si dovrebbe informare presso un commercialista e cercare un pò in rete.

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro
    Poi, tutto quello che guadagno con le vendite dei libri, devo dichiararlo al fisco insieme agli introiti derivanti dalla banner machine?
    dipende dal punto precedente, se ti conviene aprire partita iva mi pare di aver letto che sotto una "soglia" annua si possa evitare la dichiarazione, ma per sicurezza chiedi al commercialista.

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro
    Ho creato dei pulsanti con PayPal ed ho notato che se si visualizza il codice sorgente della pagina, è reperibile l'indirizzo email del conto PayPal, ciò significa che posso ricevere richieste di ogni specie rendendo pubblico l'email del conto.C'è un modo per ovviare questo?
    mi suona strano, i pulsanti paypal visti in giro hanno riferimenti all'account ma non all'email.

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro
    Infine, PayPal offre ai commercianti la possibilità di esercitare un maggiore controllo sul codice dei pagamenti tramite il proprio sito web, consentendo loro di mantenere il proprio codice ma allo stesso tempo di utilizzare la crittografia standard a chiave pubblica. Con la funzione Pagamenti su sito web crittografati, i commercianti possono crittografare in modo dinamico le informazioni relative ai pagamenti utilizzando chiavi pubbliche e private prima dell'invio a PayPal. I commercianti che non richiedono opzioni aggiuntive (come ad esempio dimensioni e colore dell'oggetto) possono utilizzare Creazione pulsanti per creare i pulsanti della funzione Pagamenti su sito web crittografati senza utilizzare la crittografia a chiave pubblica.
    Se ho capito bene su altervista, non è ancora possibile. Ma volevo avere una conferma?
    non è disponibile la crittografia? in caso no, non è disponibile.

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro
    P.S.Salve, evito di riaprire un altro post anche perchè credo che quello che sto per scrivere, interessa indirettamente l'argomento che ho citato nelle domande precedenti cioè i banner pubblicitari.
    Sul blog di grillo ho letto questo post, che dice che hanno introdotto un comma che tra i suoi effetti ha quello di costringere a far pagare un bollino alla SIAE per avere i banner di Google. Vedete qui.
    Voi non ne sapete nulla??
    mi informerò meglio .... ma a memoria non è ancora in vigore, anzi, è solo una proposta ...
    Se smetti di imparare e evolverti sei morto dentro

  4. #4
    giovannimauro non è connesso Neofita
    Data registrazione
    17-09-2007
    Messaggi
    25

    Arrow

    Citazione Originalmente inviato da makpaolo Visualizza messaggio
    Si, non sò nel caso di vendita di propri libri (come su siti di aste o mercatini) sia necessaria la partita iva per poterlo fare, ci si dovrebbe informare presso un commercialista e cercare un pò in rete.



    dipende dal punto precedente, se ti conviene aprire partita iva mi pare di aver letto che sotto una "soglia" annua si possa evitare la dichiarazione, ma per sicurezza chiedi al commercialista.


    mi suona strano, i pulsanti paypal visti in giro hanno riferimenti all'account ma non all'email.


    non è disponibile la crittografia? in caso no, non è disponibile.


    mi informerò meglio .... ma a memoria non è ancora in vigore, anzi, è solo una proposta ...
    Ti ringrazio per l'aiuto e per la disponibilità.
    In effetti ho cercato in rete, ma le notizie che ho trovato hanno contribuito a farmi aumentare i dubbi. Quindi, chiederò ad un commercialista, e poi posterò le sue risposte, in modo che tutti possano sapere. Visto che anche qui su altervista, ho visto molti post a riguardo, ma con poche risposte mirate.

    Grazie ancora. A presto

  5. #5
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da giovannimauro Visualizza messaggio
    Ho creato dei pulsanti con PayPal ed ho notato che se si visualizza il codice sorgente della pagina, è reperibile l'indirizzo email del conto PayPal, ciò significa che posso ricevere richieste di ogni specie rendendo pubblico l'email del conto.C'è un modo per ovviare questo?
    Direi proprio di no, l'email è l'username di paypal e quindi deve essere visibile almeno nel codice sorgente. Questo se vuoi che il pulsante di paypal venga generato da solo sul tuo sito.
    Poi mi sembra che ci sia un altro metodo dove il pulsante viene critografato direttamente da paypal. Ma lo devi fare tu manualmente, quindi è utile solo se ti serve i pulsante per vendere uno stesso oggetto alla stessa cifra.
    Ciao

  6. #6
    giovannimauro non è connesso Neofita
    Data registrazione
    17-09-2007
    Messaggi
    25

    Question

    Citazione Originalmente inviato da sql Visualizza messaggio
    Direi proprio di no, l'email è l'username di paypal e quindi deve essere visibile almeno nel codice sorgente. Questo se vuoi che il pulsante di paypal venga generato da solo sul tuo sito.
    Poi mi sembra che ci sia un altro metodo dove il pulsante viene critografato direttamente da paypal. Ma lo devi fare tu manualmente, quindi è utile solo se ti serve i pulsante per vendere uno stesso oggetto alla stessa cifra.
    Ciao
    Ciao grazie per la risposta. Ma per crittografarlo, come posso farlo?Anche perché altervista, non mette a disposizione strumenti di crittografia.

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •