Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati 31 fino 50 di 50

Discussione: Domanda folle... sul tabacco!

  1. #31
    Guest

    Predefinito

    Bè pensate che il costo di un pacchetto si sigarette per il produttore (compreso pacchetto di cartone) è intorno ai 6-7 centesimi massimo...Il mio prof le compra all'estero (siccome viaggia molto)... In albania un pacchetto di malboro (in italia intorno ai euro) lo paga intorno ai 70-80 centesimi...Infatti me ne son fatta portare una stecca!!

  2. #32
    Guest

    Predefinito

    Bhe!!! Però vogliamo fare un paragonare tra il "Bel paese" all'Albania???

  3. #33
    fedemarkez non è connesso Utente Bannato
    Data registrazione
    12-11-2004
    Messaggi
    37

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da gloriabonaveri
    Bhe!!! Però vogliamo fare un paragonare tra il "Bel paese" all'Albania???
    Te lo faccio subito io un "paragonare" .... nel forum si scrive in Italiano.... tu scrivi in "albanese" ihihih..... cmq già che ci siamo paragoniamo anche i prezzi delle sigarette in ghana, in mozambico, in thailandia ecc.......

  4. #34
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da muse85
    Cmq a mio parere le sigarette costano ancora poco
    se costassero di più tutti smetterebbero di fumare
    meno male che c'è il monopolio di stato che tiene alto il prezzo!!!
    vai a comprarle a Malta... Li le sigarette non costano un 'azzo

  5. #35
    L'avatar di muse85
    muse85 non è connesso Utente
    Data registrazione
    15-05-2006
    Messaggi
    114

    Predefinito

    Poi, mi spiegate cosa c'è di bello
    nel buttare via i soldi per comprare sigarette??

  6. #36
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da muse85
    Poi, mi spiegate cosa c'è di bello
    nel buttare via i soldi per comprare sigarette??
    Chiedilo allo Stato, che ancora non le ha abolite...

  7. #37
    Guest

    Predefinito

    OK, abbiamo appurato che la coltivazione di alcune piante di tabacco nell'orto è più che legale quindi passiamo alla fase 2: la ricerca!
    Ho provato al consorzio agrario però mi è stato risposto che non ne avevano, qualcuno sa in quali negozi sia possibile trovare questi semi? (acquistare su eBay non è proprio il mio ideale di "acquisto")

    Rispondo a funcool quotandolo

    Citazione Originalmente inviato da funcool
    Oltre alla soluzione di Olist che credo sia la migliore, non potresti comprarti il tabacco e un po' di cartine? Dovresti risparmiare qualcosa...
    Sinceramente credo che con la spesa MASSIMA di 20€ (semi e fertilizzanti INCLUSI) dovrei ottenere più di un kg di foglie da mettere a seccare nello scantinato e pronte per essere rollate per benino, diventando magari dei sigari
    Un kilo di tabacco trinciato costa ben più di 20€, semmai con quello ci prendi 10 pacchetti da 10 di sigari AlCapone! Senza contare che con quello fatto in casa puoi avere anche non solo la qualità dell'autoproduzione che secondo me da soddisfazione, ma anche il vantaggio di poter disporre di tabacco appena essiccato in casa (in caso di sigarette e sigari di media qualità) o extra vecchio (in caso si vogliano dei SIGNOR sigari)

    EDIT: Lo stato le sigarette non le abolirà mai! Ci guadagna tantissimo tra tasse e cose varie
    Ultima modifica di AQUANOX : 07-06-2006 alle ore 16.54.11

  8. #38
    L'avatar di funcool
    funcool non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    05-02-2004
    Residenza
    Qui... Non lì, qui!
    Messaggi
    15,433

    Predefinito

    Il mio era solo un consiglio per risparmiare se la coltivazione del tabacco fosse illegale. Non ho letto il messaggio dove si dice che non lo sia.
    Mattia vi manda a FunCool - Matriz - Directory Gogol - Sfondo rosso per la Birmania
    «Tu mi dai fastidio perché ti credi tanto un Dio!» «Bè, dovrò pur prendere un modello a cui ispirarmi, no?» Woody Allen

  9. #39
    Guest

    Predefinito

    Sì infatti è sfuggita anche a me la prova finale che sia legale coltivare anche alcune piante. Dove hai sciolto ogni dubbio?

  10. #40
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da AQUANOX
    EDIT: Lo stato le sigarette non le abolirà mai! Ci guadagna tantissimo tra tasse e cose varie
    appunto

  11. #41
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da NoSpam
    Sì infatti è sfuggita anche a me la prova finale che sia legale coltivare anche alcune piante. Dove hai sciolto ogni dubbio?
    C'è scritto nel PDF, dice che il monopolio sulla coltivazione è stato abolito nel 1900 a causa di una crisi della produzione del tabacco made in italy

  12. #42
    L'avatar di funcool
    funcool non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    05-02-2004
    Residenza
    Qui... Non lì, qui!
    Messaggi
    15,433

    Predefinito

    Io non so nulla di sigarette ma mi sembra che MS vuol dire Monopolio di Stato. Non c'è una contraddizione?
    Mattia vi manda a FunCool - Matriz - Directory Gogol - Sfondo rosso per la Birmania
    «Tu mi dai fastidio perché ti credi tanto un Dio!» «Bè, dovrò pur prendere un modello a cui ispirarmi, no?» Woody Allen

  13. #43
    L'avatar di lupo91
    lupo91 non è connesso Utente attivo
    Data registrazione
    25-07-2005
    Residenza
    sardegna
    Messaggi
    494

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da funcool
    Io non so nulla di sigarette ma mi sembra che MS vuol dire Monopolio di Stato. Non c'è una contraddizione?
    piccolo errore, MS = morte sicura

  14. #44
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da funcool
    Io non so nulla di sigarette ma mi sembra che MS vuol dire Monopolio di Stato. Non c'è una contraddizione?
    Siete rimasti indietro, dapprima è stato costituito l'Eti (Ente Tabacchi Italiani)
    e poi è stato privatizzato
    http://www.confcommercio.it/home/Arc...ci.doc_cvt.htm
    Quindi quando compri un pacchetto dal tabaccaio, oltre a pagare le tasse, arricchisci pure gli azionisti inglesi

  15. #45
    Guest

    Predefinito

    Non vi sembra questo un buon motivo per incentivare l'autoproduzione?
    Secondo me se una buona parte di noi producesse gran parte di ciò che necessita forse l'italia sarebbe un posto più vivibile per tutti...

  16. #46
    Guest

    Predefinito

    Ragazzi mi permetto di fare un piccolo UP a find di bene, MODs per favore non castigatemi per questo ma...

    Pochi sanno che il tabacco in america viene coltivato - per legge - SOLO su suolo radioattivo!!!
    In Italia sono stati segnalati in Toscana, campi di tabacco adiacenti a depositi di amianto a cielo aperto...

  17. #47
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da AQUANOX
    Ragazzi mi permetto di fare un piccolo UP a find di bene, MODs per favore non castigatemi per questo ma...


    In Italia sono stati segnalati in Toscana, campi di tabacco adiacenti a depositi di amianto a cielo aperto...

    Io non fumo, ma l'amianto è pericoloso solo se le polveri vengono respirate: Può portare all'asbestosi (una "degenerazione" del polmone) o a un tumore molto tipico: il mesotelioma pleurico) Quelle dell'amianto dertto anche asbesto, sono le pressochè uniche polveri che arrivano fino alla pleura.
    Un campo contaminato da amianto non dovrebbe avere pratiche conseguenze su uno vicino coltivato a tabacco, a meno di pensare alla polvere portata dal vento, su foglie non pulite, rimasta in traccia nel tabacco anche dopo la fase della concia del trinciato, liberata dal fumo e poi respirata. Non è il mio mestiere ma non mi sembra il motivo per cui io non fumo.
    Ultima modifica di tvlocali : 22-06-2006 alle ore 13.06.49

  18. #48
    Guest

    Predefinito

    C'è da mettere in conto che il tabacco proveniente dall'america essendo coltivato su suolo radioattivo non può nuocere molto di più di quanto non sia stato realmente certificato?

  19. #49
    L'avatar di pietrovischia
    pietrovischia non è connesso Utente attivo
    Data registrazione
    16-10-2005
    Residenza
    Padova
    Messaggi
    351

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da AQUANOX
    C'è da mettere in conto che il tabacco proveniente dall'america essendo coltivato su suolo radioattivo non può nuocere molto di più di quanto non sia stato realmente certificato?
    Bah, dipende da cosa si intende con suolo radioattivo, ossia da QUANTO è radioattivo e dalle effettive modalità di coltivazione. Sempre che effettivamente sia coltivato su suolo radioattivo

    Comuqnue, non cadiamo nelle solite idiozie dei Verdi che han impedito all'Italia di essere un paese energeticamente autosufficiente per via di fobie aprioristiche, irrazionali e demagogiche, grazie.
    Ultima modifica di pietrovischia : 22-06-2006 alle ore 16.53.41

  20. #50
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da pietrovischia
    Bah, dipende da cosa si intende con suolo radioattivo, ossia da QUANTO è radioattivo e dalle effettive modalità di coltivazione. Sempre che effettivamente sia coltivato su suolo radioattivo

    Comuqnue, non cadiamo nelle solite idiozie dei Verdi .
    Delle due notizie, quella dei suoli radioattività è quella che esaminerei con più attenzione.
    Sul web io ho capito così: a parte il problema di qualche zona con una radioattività particolare, in America c'è l'abitudine di abbondare nella concimazione con fosfati. In tutto il mondo le rocce fosfatiche sono radioattive, ma sembra che i fosfati americani siano particolarmente radiattivi.
    La cosa è sicuramente vera Se vuoi i dati Italiani l'impianto di Gela lavorava rocce nord africane, da questo punto di vista le migliori perchè a bassa radioattività: La discarica gessi fosfatici di Gela è accuratamente monitorata.
    http://info.casaccia.enea.it/gsp3/Ca...diazIonizz.pdf
    Le fabbriche di fosfati della Florida lavorano materiale locale che mi risulta molto radioattivo. La sostanza più sospettata è il Polonio 210. Studi dell'università di Bologna affermano la presenza del Polonio 210 nei tabacchi delle sigarette. http://www.isit100.fe.it/aprogetto/i...aspettisa3.htm Mentre so di sicuro l'alta presenza di radioattività nelle fosforiti americane, non ho sottomano il dato specifico del Polonio 210.
    altro discorso ancora è il limite soglia e se esso è superato. Non sono un fisico come lo sei tu, ma sulle fosforiti della zona di Tampa (Florida) ho qualche motivo per sapere molte cose.
    Ultima modifica di tvlocali : 22-06-2006 alle ore 17.31.58

Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •