Intendevo così:
Codice PHP:
$conn = mysql_connect("localhost", "capellea", "");
if (!$conn)
{ echo "Server al momento non disponibile. Riprova. "; //Questo lo fa
echo "<a href='LogP.html'> clicca qui </a>";}
if ( !mysql_select_db("my_capellea") )
{ echo $user , " ";
echo "è impossibile aprire il database. "; // SI FERMA QUI
echo "<a href='LogP.html'> Riprova </a> <br>";
echo "<a href='index.html'> Home </a>";}
mysqli non è nulla di difficile, è molto simile. Se inizi adesso non ha senso imparare codici obsoleti, ti conviene subito imparare cose "nuove".
In mysqli sia la connessione sia l'apertura del database si fa con la mysqli_connect(). Il tuo codice sarebbe:
Codice PHP:
$conn = mysqli_connect('localhost', 'capellea', '', 'my_capellea');
if (!$conn)
{ echo "Server al momento non disponibile. Riprova. "; //Questo lo fa
echo "<a href='LogP.html'> clicca qui </a>";}
Comunque va bene guardare i siti o i tutorial, però tieni SEMPRE sotto la documentazione. Qui hai degli esempi base per la mysqli_query() (guarda la versione procedurale, non so se conosci la programmazione ad oggetti).
Ciao!