Visualizzazione risultati 1 fino 24 di 24

Discussione: Protezioni script da infiltrazioni Hacker

  1. #1
    Guest

    Question Protezioni script da infiltrazioni Hacker

    FOPEN

    Ciao a tutti...
    io ho iniziato a studiare php da poco leggendo alcune guide
    per aprire scrivere e chiudere i files


    Codice:
    <?
    $messaggio=$_POST['messaggio'];
    ?>
    
    <?
    $var=fopen("nome_file.txt","a+");
    fwrite($var, "$messaggio");
    fclose($var);
    ?>
    Penso non ci sia bisogno di postare anche la pagina .html di invio

    come faccio a proteggere questo semplice script?

    grazie
    Ultima modifica di max400scuola : 05-10-2010 alle ore 20.40.09 Motivo: ...

  2. #2
    karl94 non è connesso Staff AV
    Data registrazione
    03-10-2005
    Messaggi
    17,745

    Predefinito

    Questo script non ha bisogno di essere protetto, non ci sono possibili modi di sfruttarlo per eseguire codice pericoloso. Semplicemente apre un preciso file .txt e vi aggiunge in fondo il contenuto della variabile POST messaggio. Piuttosto puoi eliminare qualche riga di codice inutile:
    Codice PHP:
    <?php
    $var
    = fopen("nome_file.txt", "a");
    fwrite($var, $_POST['messaggio']);
    fclose($var);
    ?>

  3. #3
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    I script che hanno bisogno di protezione sono ad esempio, quelli che lavorano su variabile get, accodate negli url della pagina e quindi modificabili e altri, purtroppo ora mi viene solo questo di esempio.

    Ma da quello che posso presumere lo script ti serve per inserire messaggi tipo nel guestbook vero? se si dovresti proteggere lo script che visualizza tutti i messaggi, disattivando l'html ad esempio, per evitare che inseriscono del codice che non desideri.
    Ultima modifica di sevenjeak : 05-10-2010 alle ore 20.49.53

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    ah ecco i Get ne avevo a volontà...
    e per gli include (forse si devono mettere dentro array?)

    <? include("nome_file.txt"); ?>
    sono piccoli script che prendevo dalla guida allweb
    sono molto facili per chi è alle prime armi.

    Quali sono i comandi oltre GET che sono facilmente attaccabili
    dagli hacker?
    Ultima modifica di max400scuola : 05-10-2010 alle ore 20.51.09 Motivo: aggiungo altro...

  5. #5
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Per l'include potresti prima verificare che quello che te voi includere esista nel tuo ftp.

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  6. #6
    karl94 non è connesso Staff AV
    Data registrazione
    03-10-2005
    Messaggi
    17,745

    Predefinito

    Non ha importanza se un dato viene trasemsso via GET o POST, l'importante è l'uso che se ne fa.
    Per esempio, se tu usi l'include, quel file verrà processato come PHP, quello stesso file nel quale un malintenzionato può scrivere tutto il codice malevolo che vuole. Se vuoi solo scrivere il contenuto devi usare un altro modo, come la funzione file_get_contents, la funzione include (o require) processa ed esegue il codice contenuto nel file, pertanto non gli devi mai passare un file che potrebbe essere modificato dall'esterno.
    Ultima modifica di karl94 : 05-10-2010 alle ore 20.55.25

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    Avevo creato il messenger che mandava le variabili da flash alla pagina php
    che a sua volta memorizzava il contenuto nel file txt.

    Come il codice che ho postato prima.
    Il sistema di trasferimento era il POST

    Stessa cosa per la ricezione

    ________ricezione__________
    loadVariablesNum("indirizzo_pagina_del_file.txt", 0);
    ogni 3 secondi leggevo in flash i nuovi messaggi.

    ________ invio_____________

    nel filmato flash vi sono delle caselle di input
    in cui l'utente scrive un messaggio...
    queste caselle di input non sono altro
    che variabili che vengono spedite
    da flash ad una pagina php la quale scrive nel file txt

    Basta avere un decompiler per trasformare il filmato swf
    in file soregente (.fla) leggere l'indirizzo della pagina di destinazione (php)
    mentre le variabili essendo uguali a flash si può scoprire il loro nome
    Ultima modifica di max400scuola : 05-10-2010 alle ore 21.21.14

  8. #8
    karl94 non è connesso Staff AV
    Data registrazione
    03-10-2005
    Messaggi
    17,745

    Predefinito

    Scrivi il codice di tutti i files .php che utilizzavi.

  9. #9
    Guest

    Predefinito

    anche quelli per il database
    INSERTTO e SELECT?

    sono quelli di webmasterpoint

    ________________________
    <?php
    $query = "SELECT * FROM `nometabella` where citta='parigi'";

    mysql_connect("localhost", "", "") or die ("Could not connect to database");
    mysql_select_db("my_nomedatabase") or die ("Connot select database");

    $risultato = mysql_query($query) or die (mysql_error());

    echo "<table border=1 width=\"50%\">";
    echo "<tr>";

    for($i = 0; $i <= mysql_num_fields($risultato, $i); $i++) {
    echo "<td>".mysql_field_name($risultato)."</td>";
    }

    echo "<tr>";

    while($fetch = mysql_fetch_array($risultato, $i)) {
    echo "<tr>";
    foreach($fetch as $var) {
    echo "<td>".$var."</td>\n";
    }
    echo "</tr>";
    }

    echo "</table>";

    ?>

    questo è uno

    _____


    ecco quello di webmasterpoint uguale indentico sempre come select
    <?php

    // dati per la connessione al database

    $db_host = "localhost";
    $db_user = "";
    $db_password = "";
    $db_name = "agenzia";

    // connessione al database

    $db = mysql_connect ($db_host, $db_user, $db_password);
    $db_forum = mysql_select_db ($db_name, $db);

    $query = "SELECT `nome`, `cognome`, `datanascita` FROM `agenti` ORDER BY `cognome`";

    $query_results = mysql_query($query);
    $i = 0;

    while($fetch = mysql_fetch_array($query_results))
    {
    $i++;
    echo "&nome".$i."=".$fetch['nome']."<br>";
    echo "&cognome".$i."=".$fetch['cognome']."<br>";
    echo "&datanascita".$i."=".$fetch['datanascita']."<br>";
    }

    if($i)
    {
    echo "&i=".$i;
    echo "&ok=1";
    echo "&stop=1";
    }

    else
    {
    echo "&ok=0";
    echo "&stop=1";
    }

    ?>
    ------------ mentre in flash -------------------------------------


    on(release)
    {
    loader = new loadVars();
    loader.load("script.php");
    loader.onLoad = function(success) {
    if(success)
    {
    if(this.ok)
    {
    _root.nome.htmlText = "";
    _root.cognome.htmlText = "";
    _root.datanascita.htmlText = "";
    for(var j = 1; j <= this.i; j++)
    {
    _root.nome.htmlText += eval("this.nome" + j);
    _root.cognome.htmlText += eval("this.cognome" + j);
    _root.datanascita.htmlText += eval("this.datanascita" + j);
    }
    _root.output.text = "ok";
    }
    else
    {
    _root.nome.htmlText = "";
    _root.cognome.htmlText = "";
    _root.datanascita.htmlText = "";
    _root.output.text = "error";
    }
    }
    }
    }


    questi script sono sicuri?
    sono uguali indentici da webmasterpoint
    Ultima modifica di max400scuola : 05-10-2010 alle ore 21.56.33 Motivo: ...

  10. #10
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da karl94 Visualizza messaggio
    Per esempio, se tu usi l'include, quel file verrà processato come PHP.
    Esatto, a questo non avevo pensato, e pensare che: io l'include lo utilizzavo per inserire codice php presente in un file txt, stranamente non ci ho pensato, cmq, almeno che non si usa un'altra vulnerabilità per inserire codice php nel file txt può essere anche usato, ma ti consiglio, di usare file_get_contents() come ti hanno consigliato, non si sa mai.

    Cmq, per non far elaborare il codice php, html e javascript credo che basti sostituire i simboli: < e >, ovvero i rispettivi simboli di apertura e chiusura di ogni tag html, php e javascript, con il loro rispettivo codice ascii, o semplicemente scrivendo nel file di testo utilizzando la funzione htmlentities().

    Cmq, nei codice php, per me non c'è nessuna vulnerabilità, visto che da quello che vedo non prende nulla dall'esterno.
    Ultima modifica di sevenjeak : 06-10-2010 alle ore 09.59.49

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  11. #11
    Guest

    Predefinito

    ma quindi in coclusione il mio sbaglio è stato la creazione di pagine dinamiche con GET?
    posso mettere altri script?
    anche se allungo un po la discussione?

  12. #12
    karl94 non è connesso Staff AV
    Data registrazione
    03-10-2005
    Messaggi
    17,745

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da max400scuola Visualizza messaggio
    ma quindi in coclusione il mio sbaglio è stato la creazione di pagine dinamiche con GET?
    posso mettere altri script?
    anche se allungo un po la discussione?
    Non proprio, non hai pensato come i tuoi codici potessero essere usati per altri fini. Scrivi tutti i codici che usavi, così ti possiamo dire dove erano i problemi.

  13. #13
    Guest

    Question ok un attimo perchè ho tutto nella pen drive

    .....
    _____________
    Funzione ISSET
    Codice:
    <form method="post" action="<?php echo $_SERVER['PHP_SELF'];?>">
    Name : <input name="username" type="text"><br>
    Password : <input name="password" type="password"><br>
    <input name="send" type="submit" value="Send!">
    </form>
    
    
    <?php
    
    
    //The form above use $_SERVER['PHP_SELF'] as the action value. It is not required for the form to perform correctly but it's considered good programming practice to use it.
    //Below is the PHP code used to access form values :
     
    
    if(isset($_POST['send'])){
    
    
       echo "Accessing username using POST : " .         $_POST['username'] . "<br>";
       echo "Accessing username using REQUEST : " .         $_REQUEST['username'] . "<br>";
    
       $password = $_POST['password'];
       echo "Password is $password";
    }
    ?>
    dunque questo + un semplice form (mese di agosto) avevo iniziato a studiare la funzione isset
    collegata al pulsate di questo form per evitare righe vuote o messaggi di errore in un login.
    Adesso ho tutto in locale non so se funziona.


    __________________________________



    funzione CASE (questo mi serviva per eseguire diverse funzioni)
    in base a quello che scrive l'utente nella casella di input)

    Codice:
    <?php
    
    $task = $_POST['task'];
    $textbox = $_POST['textbox'];
    
    switch( $task ) {
    case 'continue':
    doContinue($textbox);
    break;
    case 'process':
    doProcess($textbox);
    break;
    case 'cancel':
    doCancel();
    break;
    default:
    doForm();
    }
    
    function doForm() {
    ?>
    <form method="post" action="">
    <INPUT type="text" name="textbox" size="20"><BR>
    <input type="submit" name="task" value="continue">
    </form>
    <?php
    }
    
    function doProcess($textbox) {
    echo "<BR>You typed <b>$textbox</b> in the textbox; press continue too continue or cancel too reset\n";
    ?>
    <FORM method="post" action="">
    <input type="submit" name="task" value="continue">
    <input type="submit" name="task" value="cancel">
    </form>
    <?php
    }
    
    function doContinue($textbox) {
    echo "<BR>You typed <b>$textbox</b>\n";
    }
    
    function doCancel() {
    echo "CANCEL";
    }
    
    ?>
    _________________________________________

    FORM AUTENTICAZIONI tutto in php
    un semplice form tutto in php sempre con la funzione isset (che mi piace molto eh eh)

    Codice:
    <form action='<? echo $PHP_SELF; ?>'>
    Nome utente: <input name='Nome' value=''>
    Password: <input type='Password' name='Password' value=''>
    <input type='submit' name='OK' value=' OK '>
    <?
    if (isset($OK) && ($Password == 'segret99')) echo "$Nome è autenticato";
    if (isset($OK) && ($Password != 'segret99')) echo "$Nome NON è autenticato";
    ?>
    </form>
    ___________________________________________
    INVIARE UNA FOTO IN UNA CARTELLA SUL WEB
    lo script era in due pagine... l'ho modificato mettendo ho messo tutto in uno

    Codice:
    TUTTO IN UNA PAGINA PHP
    
    
    <?php
    
    if(!empty($_POST)){
    $percorso = "./image/";
    if (is_uploaded_file($_FILES['image']['tmp_name'])) {
    if (move_uploaded_file($_FILES['image']['tmp_name'], $percorso.$_FILES['image']['name'])) {
      
      } else {
      echo "si è verificato un errore durante l'upload: ".$_FILES["image"]["error"];
      }
    }
    
    echo "<img src='$percorso".$_FILES['image']['name']."'  />";
    }else {
        form_file();
        }
    
    function form_file(){
    echo <<<HT
       <form action="form-image.php" method="POST" enctype="multipart/form-data">
       <!-- Campo file di nome "image" -->
       <input name="image" type="file" size="40" />    
       <br /><br />
       <!-- Pulsante -->
       <input name="upload" type="submit" value="Carica immagine" />
       </form>
    HT;
    }
    
    ?>
    Ps naturalmente questi script non so se funzionano sono tutto in locale
    nel mio forum nella sezione PHP là funzionano sicuro.
    Naturalmente gli esempi non ci sono più. Tutto cancellato.
    Per il momento mi fermo qui poi stasera in caso ne inserisco altri.

    ciao e grazie a tutti
    Ultima modifica di max400scuola : 06-10-2010 alle ore 17.16.35

  14. #14
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Bhe, non saprei, non gli ho visti tutti i codici, ma credo, che nel FORM AUTENTICAZIONI te ti sia semplificato la vita ma abbia semplificato la vita di che riesce a vedere il codice dello script.

    Se in qualche modo dovrebbero accedere ai codice dei tuoi file in quello script non è difficile vedere la password, io, ti consiglio di mettere quella password dentro ad un file di testo e di criptarla, poi ovviamente prima della condizione che controlla la password la decripti.

    P.S.: Scusa, forse sono io che sbaglio, ma a cosa ti serve il primo codice, da quello che vedo, se non sbaglio, stampa solo la password che hai inserito nel modulo.
    Ultima modifica di sevenjeak : 06-10-2010 alle ore 17.35.59

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  15. #15
    karl94 non è connesso Staff AV
    Data registrazione
    03-10-2005
    Messaggi
    17,745

    Predefinito

    Lo script pericoloso è l'ultimo: permette ad un malintenzionato di creare un qualsiasi file nel server, anche un file PHP. Poiché viene anche reso noto l'intero URL, il malintenzionato può richiamare il suo script PHP ed eseguirlo per fare ciò che preferisce.
    Per rimediare, devi proibire le estensioni pericolose (.php).

  16. #16
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Infatti, solo ora ho avuto il tempo di leggere il codice.

    In'oltre a quello consigliato potresti permettere l'upload solo di immagine in questo modo:

    http://www.alessioluffarelli.it/guid...e_immagini.php

    Cioè permette l'upload di file in formato immagine (jpg, png, ecc.. ).

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  17. #17
    Guest

    Predefinito Ho creato una nuova cartella "php protetti"

    in questa cartella metterò i vostri script
    cosi sto più tranquillo
    Lo script pericoloso è l'ultimo: permette ad un malintenzionato di creare un qualsiasi file nel server, anche un file PHP. Poiché viene anche reso noto l'intero URL, il malintenzionato può richiamare il suo script PHP ed eseguirlo per fare ciò che preferisce.
    Per rimediare, devi proibire le estensioni pericolose (.php).
    @karl94: per esempio il seguente script non specifica il tipo di file da inviare e quindi si può mandare anche un file php
    <input name="image" type="file" size="40" />
    --------------------------------------------

    P.S.: Scusa, forse sono io che sbaglio, ma a cosa ti serve il primo codice, da quello che vedo, se non sbaglio, stampa solo la password che hai inserito nel modulo.
    @sevenjeak: è lo script originale trovato nel web serviva per imparare
    la funzione isset. Le pagine php sono eseguibili all'avvio per evitare messaggi di errore o righe vuote.
    L'echo viene sostituito con header(...indirizzo area protetta...)

    In'oltre a quello consigliato potresti permettere l'upload solo di immagine in questo modo:

    http://www.alessioluffarelli.it/guid...e_immagini.php

    Cioè permette l'upload di file in formato immagine (jpg, png, ecc.. ).
    mi sono segnato il link.

    PS: d'ora in poi userò questo nuovo script in caso devo inviare
    foto nella cartella.
    @seven: ti ho mandato un mp.

    poi continuo con altri script


    TEXTAREA INVIO - TEXTAREA RICEVE
    Codice:
    Form d'invio
    tabellaarea-php_new.php
    
    
    <div align=center>
    
    <form action="textarea-php_new_elabora.php" method="POST">
    
    Titolo: <input size=85 type="text" name="titolo"><br>
    <textarea name='messaggio' cols='70' rows='15'> </textarea><br>
    
    <input type="submit" value="invia"> <input type="reset" value="cancella">
    </form>
    
    
    
    Pagina php che elabora + reindirizzamento alla pagina ricevente
    textarea-php_new_elabora.php
    
    tra 5 secondi reindirizzamento alla pagina ricevente... <br><font color=blue>tabellaarea-php_new.php </font>
    <? header('refresh: 5; url=tabellaarea-php_new.php');  ?>
    
    <?
    $_POST['titolo'];
    $_POST['messaggio'];
    ?>
    
    <?
    $var=fopen("deposito-textarea_new.php","a+");
    
    fwrite($var, "<font color=blue>titolo=$titolo </font><br>messaggio=$messaggio <br> 
    ---------------------------------- <br> <?
    header('refresh: 5; url=tabellaarea-php_new.php');  ?>");
    fclose($var);
    
    ?>
    
    
    
    Pagina ricevente su tabella che si ridimensiona
    tabellaarea-php_new.php
    
    <div align=center>
    
    <? 
    $titolo=$_POST['titolo'];
    $messaggio=$_POST['messaggio'];
    
    ?>
    <font color=red SIZE=6>LA LEZIONE DEL GIORNO</FONT><br>
    .<br>
    
    
    <table border=5 width=500 heigh=200>
    
    <tr><td valign=top>  <? include("deposito-textarea_new.php"); ?>   </td></tr>
    
    </table>
    oppure include dentro la textarea
    <textarea name="riceve" rows=20 cols=40 value="<? include('deposito-textarea_new.php');  ?>">  </textarea>

    tabellaarea-php_new.php ----> textarea-php_new_elabora.php ----> deposito-textarea_new.php

    Adesso devo aprire una nuova sezione sul mio forum
    "PHP protetti (con la foto di un lucchetto)" quindi
    gli script che considerati sicuri li andrò pubblicando.
    Ultima modifica di max400scuola : 07-10-2010 alle ore 02.44.19

  18. #18
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Lo script dovrebbe essere sicuro, almeno che: non inseriscono del codice nel file di testo, io per essere sicuro di consiglierei, come sempre, di sostituire, tramite php, i tag < e > con il loro rispettivo codice ascii.

    Sai come fare?

    P.S.: Non mi è arrivato nessun pm.
    Ultima modifica di sevenjeak : 07-10-2010 alle ore 09.49.00

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  19. #19
    Guest

    Predefinito

    Lo script dovrebbe essere sicuro, almeno che: non inseriscono del codice nel file di testo, io per essere sicuro di consiglierei, come sempre, di sostituire, tramite php, i tag < e > con il loro rispettivo codice ascii.

    Sai come fare?
    ehm... no.

    Ho bisogno di vedere qualke esempio.
    grazie.

  20. #20
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Purtroppo qualche link di riferimento non ne ho, ma potresti fare cosi:
    Codice PHP:
    <?
    // Le tue variabili passate tramite metodo post
    $titolo = $_POST['titolo'];
    $messaggio = $_POST['messaggio'];

    /*
    Sostituisci i caratteri < e > con i loro rispettivi codice ascii, per farli leggere come testo anche se contenuti in un codice, ovvero:

    · &lt; che in codice ascii sta per <
    · &gt; che in codice ascii sta per >
    */
    $titolo = str_replace("<", "&lt;", $titolo);
    $titolo = str_replace(">", "&gt;", $titolo)
    $messaggio = str_replace("<", "&lt;", $messaggio);
    $messaggio = str_replace(">", "&gt;", $messaggio);
    // Per poi inserirli nel file di testo.
    ?>
    Bhe... in effetti dovrebbe bastare sostituire solo il carattere <, che apre tutti i tag e apre il tag del php.

    In poche parole ho utilizzato la funzione str_replace() che sostituisce il primo parametro con il secondo all'interno del terso, non so se mi sono spiegato.

    P.S.: Al posto di sostituire i caratteri potresti utilizzare la funzione htmlentities()

    P.P.S.: Se mi hai inviato un pm ti dispiace rimandarlo, non mi è arrivato nulla.
    Ultima modifica di sevenjeak : 07-10-2010 alle ore 12.04.17

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  21. #21
    Guest

    Predefinito

    ok.
    Ora trascrivo il tuo script nel mio forum

    PS: al messaggio privato mi avevi risposto,
    comunque te lo rimando.

  22. #22
    Guest

    Predefinito

    altri script...
    COMMENTI
    Codice:
    ------------------form-commenti.html-----------------
    <form  action="elabora.php" method="POST">
    <input type="text" name="messaggio">
    <input type="submit" value="scrivi commento">
    </form>
    ---------------------elabora.php----------------------------
    
    <?
    $_POST['messaggio'];
    
    ?>
    
    <?
    $var=fopen("commenti.php","a+");
    fwrite($var, "$messaggio <br />");
    fclose($var);
    
    ?>
    <div align=center> 
    <a href="http://maxgiulia.altervista.org/max/08-agosto/prova2/commenti.php">vai alla pagina dei commenti</a>
    </div>
    ---------------------commenti.php------------------------------------------------
    
    <?php
    header("Expires: Mon, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT");
    header("Last-Modified: " . gmdate("D, d M Y H:i:s") . "GMT"); 
    header("Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate");
    header("Cache-Control:  post-check=0, pre-check=0", false);
    header("Pragma: no-cache");
    ?>
    Questo mi sembra pericoloso perchè la pagina di deposito è in PHP anzicchè TXT
    manca quel comando (str_replace, < >) per disattivare un eventuale infiltarzione di uno
    script malevolo da parte di un estraneo....
    Il problema era che io utilizzavo i tag di formattazione del testo
    Codice:
    <font color=red>$titolo</font><font color=blue>$messaggio</font>
    se uso quel comando (str_replace, < >) non posso usare i tag.

    L'ultimo script serviva a mantenere aggiornata la pagina...
    a volte era necessario aggiornare la pagina per vedere l'ultimo messaggio
    (non fate caso allo script poco corretto sto facendo copia e incolla di vecchi script)
    ______________________
    LEGGERE IL CONTENUTO DI UN CARTELLA

    Codice:
    <?
    $od=opendir("./image");
    $dir="./image/";
    
    if(!$od){echo"Errore apertura cartella album";exit;}
    while(gettype($file=readdir($od))!=boolean){
    if($file!="." && $file!="..")
    echo "<a href=".$dir.$file.">".$file."</a><br>";
    }
    closedir($od);
    ?>
    questo script favorisce la lettura al malintenzionato degli script
    presenti nella cartella.

    ___________________
    LOGIN CON ISSET COLLEGATO AL PULSANTE

    Codice:
    <?php
    $nome=$_POST['nome'];
    $password=$_POST['password'];
    $submit=$_POST['submit'];
    
    if(isset($_POST['submit'])){
    if($nome=="pippo" && $password=="prova"){
    header("Location: http://max400.forumfree.it");
    }else{
    header("Location: errore.html");
    }
    }
    ?>
    <form method="post" action="<?php echo $_SERVER['PHP_SELF'];?>">
    Name : <input name="nome" type="text"><br>
    Password : <input name="password" type="password"><br>
    <input name="send" type="submit" value="submit">
    </form>
    questo va bene?
    si scrive nome utente e password se sono giusti
    l' header ti porta alla pagina di destinazione
    altrimenti alla pagina di errore. Quest'ultimo l'avevo sostituito
    con echo "nome utente e password errati";
    __________________________________________
    SESSIONI COLLEGATI A PULSANTE

    Codice:
    Pulsanti sessioni - italiano - inglese
    
    <?php
    if (!isset($_SESSION)){session_start();}
    if(isset($_GET['lin'])){
    	$_SESSION['lin']=$_GET['lin'];
    }else{
    	if(!isset($_SESSION['lin'])){$_SESSION['lin']="IT";}
    }
    switch($_SESSION['lin']){
    	case "GB":
    		$messaggio="ho cliccato su <em>INGLESE</em>";
    	break;
    	default:
    		$messaggio="ho cliccato su ITALIANO";
    	break;
    }
    ?>
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <title>Documento senza titolo</title>
    </head>
    <body>
    <object classid="clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=6,0,29,0" width="72" height="36">
      <param name="movie" value="prova_IT_GB.swf">
      <param name="quality" value="high">
      <embed src="prova_IT_GB.swf" quality="high" pluginspage="http://www.macromedia.com/go/getflashplayer" type="application/x-shockwave-flash" width="72" height="36"></embed>
    </object>
    <br><br><br><br><br>
    <?php
    echo "<h1>$messaggio</h1>";
    ?>
    </body>
    
    ======== in flash sul pulsante ==================
    on(release){
    	getURL("?lin=IT","_parent","GET");
    }
    questo serviva per leggere un testo in un altra lingua
    in base ai pulsanti che si premono in flash
    notate la funzione case
    il risultato finale con un semplice echo (la stampa del testo desiderato)

    Codice:
    switch($_SESSION['lin']){
    	case "GB":
    		$messaggio="ho cliccato su <em>INGLESE</em>";
    	break;
    	default:
    		$messaggio="ho cliccato su ITALIANO";
    	break;

  23. #23
    L'avatar di sevenjeak
    sevenjeak non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    25-10-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Per proteggerle, sempre se hanno bisogno di protezione, cosa che non posso vedere ora, basta applicare quello che ti abbiamo detto nei messaggi precedenti.

    P.S.: Ti ho mandato un pm che forse ti aiuterà in questo.

    Sevenjeak
    Software developer and much more

  24. #24
    Guest

    Predefinito

    ok grazie 1000 seven ci vediamo più tardi
    ciao

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •