Provo a rispondere a un po' delle tue domande:
1. per scrivere CSS è sufficiente un qualsiasi editor di testo, anche lo sgangherato Notepad di Windows.
2. per usare CSS nelle tue pagine hai tre modi:
- dichiarare gli stili "in loco", usando l'attributo STYLE che tutti i tag HTML possiedono, ad esempio:
Codice HTML:
<SPAN STYLE="color:#FF0000">queste parole saranno scritte in rosso</SPAN>
- dichiarare stili validi per tutta la pagina, inserendo la dichiarazione all'interno dei tag <HEAD>:
Codice HTML:
<HEAD>
<STYLE>
/* tutti i link della tua pagina saranno colorati di verde e non sottolineati*/
A { color:#009900; text-decoration:none }
/* qui di seguito puoi dichiarare altri stili... */
...
</STYLE>
</HEAD>
- dichiarare gli stili su un file esterno e collegarlo alle tue pagine con questo marcatore, anch'esso inserito nel tag HEAD:
Codice HTML:
<LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="styles.css">
3. queste sono le proprietà principali di CSS:
- color:#RRGGBB definisce il colore di un elemento
- background-color:#RRGGBB definisce il colore di sfondo di un elemento
- margin:...px definisce lo spazio tra un elemento e quelli adiacenti
- padding:...px definisce lo spazio tra i bordi e i contenuti di un elemento
- background:url(...) permette di impostare un'immagine di sfondo a un elemento
- text-align:left/right/center/justify consente di allineare il testo
- text-decoration:none/underline/overline/line-through consente di modificare la sottolineatura del testo
- font-weight:bold/none consente di modificare il testo in grassetto (o togliere il grassetto)
- font-size:...pt consente di specificare le dimensioni del testo
- border:solid/double/dashed/none ...px #RRGGBB consente di impostare stile, dimensione e colore di un bordo
E così via...
Spero di averti chiarito un po' le idee... stammi bene...