Salve ragazzi. vorrei capire come elimino gli spazi che wordpress mi aggiunge da solo negli articoli...grazie
Salve ragazzi. vorrei capire come elimino gli spazi che wordpress mi aggiunge da solo negli articoli...grazie
Nei post che scrivi? Probabilmente stai usando l'editor incorrettamente, andando a capo quando non necessario.
Se si tratta di altro, dovresti darci più dettagli nel descrivere il problema.![]()
si nei post che scrivo...mi fa dare 2 slash invece di 1 per andare a capo ad esempio dopo una foto e quindi se poi pubblico mi da spazi che non ho messo e anche alla fine dell'articolo mi aggiunge spazi mai messi...poi le tabelle io le faccio in un modo e sono in un modo nell articolo che sto facendo ma quando pubblico hanno spazi enormi. Come plugin editor testo ho TinyMCE Advanced.
Due slash cosa sarebbero? Magari ci dai anche un link ad un articolo dove ci sono questi spazi inaspettati?
slash significa spazio...inoltre se salgo rigo mi cancella le modifiche alla scrittura...come colore,sottolineature...puoi vederlo in qualsiasi articolo...mette sempre degli spazi...
-
forse se cambio tema andrà meglio...
Ultima modifica di darkwolf : 24-01-2013 alle ore 03.58.43
si hai ragione intendevo spazi mi so espresso male ma comunque mi cambia anche i colori se cancello qualcosa e salgo su di una riga...un pò un casino insomma e sò che standard wordpress dà quel tipo di spazio fra una cosa e l'altra...ma come faccio a toglierlo e a eliminare il fatto che mi cambia colori,sottolineature come ho descritto?
Ultima modifica di castlevilleitalia : 24-01-2013 alle ore 08.15.44
Tinymce (l'editor visuale di WP) non gestisce benissimo gli a capi. Questo perché ti da una specie di anteprima di quello che scrivi e quindi inserisce tag html che vengono poi visualizzati secondo il CSS dal browser. Anche io ogni tanto ho dei problemi, specialmente nell'avere la giusta spaziatura tra testo-immagine-testo.
Quando ti sembra che non sia a posto, passa un'attimo all'editor HTML e controlla che non ci siano dei paragrafi vuoti
o altri tag.Codice HTML:<p></p>
grazie niccolo ci proverò...anche se manco le tabelle in maniera corretta riesco a fare...ma standard senza quel plugin non c'è modo di cambiare colore etc etc
Le tabelle in tinyMCE sono un po' una disgrazia, ma purtroppo non ci si può far nulla.
davvero molto gentile. grazie!
Fino a qualche giono fa utilizzato il plugin editor TinyMCE Advanced (ora disabilitato, non cancellato).
Adesso sto provando CKEditor For WordPress: http://wordpress.org/extend/plugins/...for-wordpress/
Sito ufficiale: http://wordpress.ckeditor.com/
CKEditor aggiunge l'editor sia nel box commenti sia nel pubblicare gli articoli.
Installato ed attivato lo trovi nel menu a sinistra.
Per settarlo Full, ovvero inserire l'editor completo di tutto, devi recarti in: CKEditor \ Basic Settings dal pannello di controllo a sinistra ed scegliere nel menu a tendina le seguenti voci:
Editor toolbar: WordpressFull
Comment toolbar: WordpressFull
Infine, per rendere effettive le modifiche devi cliccare il pulsante Update Options
Anche se dalle impostazioni del plugin l'interfaccia è in lingua inglese, il plugin, installato ed attivato, risulterà nella lingua locale di WordPress: Multilingue, compreso l'italiano.
Personalmente lo utilizzo da qualche giorno e mi trovo bene, anche se sono in fase di test.
Comunque sia, il sito ufficiale e dal plugin stesso (cliccando sopra la voce nel menu CKEditor "icona azzurra" dal pannello utente amministratore) trovi collegamenti a guide e documentazioni, settaggi e modifiche delle voci che ti interessano
================================================== ==============
Edit: 14:35
CKEditor è un editor di testo per essere utilizzato all'interno di pagine web. Si tratta di un editor WYSIWYG, il che significa che il testo in corso di modifica appare il più simile possibile a quello che verrà visualizzato dagli utenti. Ha caratteristiche comuni di editing web che si trovano su applicazioni desktop di editing comuni come Microsoft Word e OpenOffice. Interfaccia plugin inglese, ma localizzato nella lingua in uso su WordPress. Cosa vuol dire? Riconosce la lingua di appartenza del sito web. Questo vuol dire che è multilingua, compresa la lingua italiana. Per ulteriori informazioni, problemi e supporto Sito ufficiale
Cratteristiche:
-» Sostituisce l'editor predefinito di WordPress;
-» Scelta dell'editor integrato anche nei commenti;
-» Supporta caricatore file manager;
-» Integrazione per Quicktags Viper Video;
-» Integrazione per Wp-Polls;
-» Integrazione per Valutazione GD Stelle;
-» Integrazione per NextGEN Galleria;
-» Integrato con WordPress pulsanti multimediali;
-» Supporta l'impaginazione l'output configurabile;
-» Gestisce l'inserimento emoticons nel commento;
-» Pulsanti della barra degli strumenti personalizzabili;
-» Controllo ortografico;
-» Colore personalizzabile nell'aspetto.
Ultima modifica di Numerico : 26-01-2013 alle ore 15.35.37 Motivo: Inserimento Descrizione e Caratteristiche
La Conoscenza È Un Diritto Di Tutti, Nessuno Escluso! Soprattutto Gratuita! NAMP
grazie mille lo proverò
installato ma 2 problemini...non varia il colore dei link seguendo le regole che ho impostato nell html...cioè non cambia proprio colore dopo i click,non tiene conto neanche delle regole grandezze impostate sempre nell html del tema e non trovo la possibilità di inserire banner altervista
Può succedere che un plugin non sia compatibile su alcuni modelli template. Calcola che possono verificarsi anche incompatibilità tra vari plug-in installati, specie se si usano componenti aggiuntivi per anteprime articoli (come ho visto nella tua Home page). Quello che posso consigliarti è di leggerti attentamente la documentazione del plugin e, se non trovi soluzioni, contattare personalmente via e-mail o sul sito ufficiale il programmatore.
Voglio dirti una cosa, ma questo vale per tutti gli utenti, non fermarti al primo intoppo. Può succedere che un plug-in non funzioni correttamente, quindi la cosa giusta da fare è chiedere aiuto all'ideatore. Il 90% dei componenti aggiuntivi WordPress sono supportati, proprio perchè si vogliono migliorare i componenti aggiuntivi così da renderli accessivi a tutti e su qualsiasi hosting.
Oggi non ci sono problemi di nazionalità, in quanto esistono diversi traduttori desktop oppure servizi on-line.
Rendersi conto che alla prima difficoltà, non bisogna rassegnarsi.
Per favore, recati sul sito ufficiale del plugin, contatta lo sviluppatore e spiegagli le tue problematiche. Sono convinto che con pazienza e abnegazione risolverai il tuo problema.
Intanto, chi fosse interessato, ho creato un Tutorial 2013 "Inserire Nuove emoticon" in CKEditor a questo indirizzo: Accedi
Ultima modifica di Numerico : 27-01-2013 alle ore 13.56.18
La Conoscenza È Un Diritto Di Tutti, Nessuno Escluso! Soprattutto Gratuita! NAMP
io non mi arrendo quasi mai ma a volte mi scoccio...e il plugin di facebook lo devo levare perchè non si apre il sito...e un'altro plugin ci devo lavorare giorni interi per capire come farlo andare...non posso starci i giorni interi...la compatibilità con sti plugin è un pò scarsa eh