Come da titolo, le pagine d'errore 404 rispondono erroneamente un'header http 200...
Questo crea problemi ad esempio se si vuole iscriversi a Google Site Map...
Non si potrebbe cambiare l'header in un effettivo 404?
Grazie![]()
Come da titolo, le pagine d'errore 404 rispondono erroneamente un'header http 200...
Questo crea problemi ad esempio se si vuole iscriversi a Google Site Map...
Non si potrebbe cambiare l'header in un effettivo 404?
Grazie![]()
non e' proprio un problema tecnico, lo puoi risolvere semplicemente con
edit: non crea problemi con sitemap, perché puoi:Codice PHP:
header("HTTP/1.0 404 Not Found");
a) disabilitare momentaneamente la tua pagina di errore mentre fai la verifica su Sitemaps. Le pagine not_found.* ritornano 200, perche' in effetti esistono, ma quella ufficiale restituisce 404.
b) oppure usare il secondo metodo che Sitemaps ti offre, il tag META
Ultima modifica di dreadnaut : 18-09-2006 alle ore 13.06.31
Grazie infatti avevo già fatto così...
Credendo fosse un "svista" temporanea pensavo si potesse impostarlo di default![]()
[QUOTE=dreadnaut]non e' proprio un problema tecnico, lo puoi risolvere semplicemente con
Codice PHP:
header("HTTP/1.0 404 Not Found");
dove va inserito questo tag?
Ricordo che sono supportate anche le pagine d'errore dinamiche (.php), per maggiori informazioni basta vedere le faq.
Gianluca
molte grazie!!![]()
quella riga va messa in cima alla tua pagina di errore .php - prima di ogni altro output
pardon l' ignoranza ma potete essere un pò + chiari su come agire con php xchè il problema si presenta pure a me in fase di indicizzazione Con verifica html l' errore succitato con meta tag non lo trova google sebbene posizionato correttamente; avendo un dominio di 2° livello il famoso --- .com vorrei fosse indicizzato quello piuttosto che ---.altervista.org avrò speso dei soldini per qualcosa ...