Visualizzazione risultati 1 fino 28 di 28

Discussione: Addio win98!

  1. #1
    Guest

    Predefinito

    Ho appena fatto un risolutivo formattone e ho salutato spero per sempre Win98. Prima del 98 avevo Xp professional ma per la configurazione che ho (solo 256 Mb pc133 di ram) era un po pesante.Ora ho installato il 2000 Professional. Qualcuno lo usa? Sapete dirmi se è buono in termini di stabilità in overclock?

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    mmh... io ho 256 Mb 133mhz eppure XP pro viaggia bene... mio cugino ha 128Mb e nn ha problemi (e ha un Pentium 3 800Mhz)
    io invece ho un AthlonXP 1800+

    (però a breve passo a 512Mb ddr pc2700 ma per altri motivi)

    cmq il 2000 con tutte le SP è buono

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    XP pro è basato sullo stesso kernel del 2000 pro quindi le prestazioni ne risentiranno allo stesso modo ed anche la stabilita del sistema sarà + o - la stessa

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    XP su 64 mega di ram 133 gira lento, ma già su 128 gira in modo accettabile...

  5. #5
    Guest

    Predefinito

    IL 2000 è MOLTO STABILE (molto, molto)
    comunque con 256mb windowsXP DOVREBBE ANDARE BENE

  6. #6
    Guest

    Predefinito

    Senza il dovrebbe. Va bene.

    Sempre se non hai un 486 od un pentium 133...

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    Io ho un cesseron 400 con 256 mb di ram, che dite provo a istallare xp o è una follia?

  8. #8
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da piccolabottega
    Io ho un cesseron 400 con 256 mb di ram, che dite provo a istallare xp o è una follia?
    data la ram ancora ancora potresti tentare...dato il cesseron 400 ci penserei un tantino di + :)

  9. #9
    L'avatar di makpaolo
    makpaolo non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    08-05-2003
    Residenza
    Brescia ( prov.)
    Messaggi
    9,399

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da piccolabottega
    Io ho un cesseron 400 con 256 mb di ram, che dite provo a istallare xp o è una follia?
    abbassando tutta la grafica, togliendo le animazioni dai menu ecc...ec... e con mooolto tempo di attesa per caricre qualcosa si può fare , io l'ho fatto girare su un 350mhz con 128mb di ram,
    Se smetti di imparare e evolverti sei morto dentro

  10. #10
    Guest

    Predefinito

    quando avevo xp la mia configurazione era k7 550@600, 256mb ram pc 133 e geforce annihilator 32 mb ddr. avevo tolto tutte le animazioni dei menu, disattivato un po di servizi e nessun programma in esecuzione automatica e girava discretamente. Ho notato che win 2000 ha un boot lunghissimo, è cosi anche da voi?

  11. #11
    Ospite Guest

    Predefinito

    perche non vi fate il mac è stabile e non è win ora abbiamo anche il
    os x

  12. #12
    Guest

    Predefinito

    il windows xp è buono, l'unica cosa è che usa MALISSIMO la ram!!!! pazzesco. Con 256mb ddr quasi non va avanti. Al + presto metto un altro banco uguale e faccio 512!
    COSI' TOLGO IL MALEDETTISSIMO FILE DI PAGING!!!!!!

  13. #13
    Guest

    Predefinito

    Personalmente ho usato TUTTI i sistemi operativi.

    Escludendo Linux, che comunque ho installato su un Pentium II con 32 MB di ram (e funzionicchiava nonostante l'interfaccia grafica), ecco cosa mi sento di consigliare:

    WINDOWS 2000 (per macchine medio-grandi con almeno 64 MB di RAM, programmatori, giocatori e smanettoni)

    WINDOWS 98 (per chi non ha NESSUNA esigenza particolare, è stabile e veloce, anche su macchine vecchissime e con 16 MB di RAM - con internet si consiglia VIVAMENTE antivirus + firewall!!!)

    OS X 10.2 (su G4 o G5, Processore RISC full-128 bit, con l'oggetto Rendez-Vous riconosce automaticamente anche le reti windows... non dico altro!!!)

    DA NON INSTALLARE:

    WINDOWS XP (se siete dei programmatori o dei sistemisti evitate... ho notizia di sistemi che non riescono ad aprire database Access e cose del genere.... invece se siete in un ufficio e usate solo Office magari vi va anche bene, e potrebbe essere più veloce del 2000)

    WINDOWS ME (mai per nessuno, il peggior sistema della Microsoft, preinstallato sulla mia macchina dava errori di sistema sin dal primo avvio..........)

  14. #14
    Ospite Guest

    Predefinito

    eheheh è proprio cosi, mentre per quanto riguarda linux, è un ottimo sistema operativo soprattutto per i programmatori e per quelli stanchi di pagare! :D

    Infatti ogni programma e gioco contenuto all'interno di linux è totalmente free ed è anche modificabile!!!

    L'unica pecca è che la maggior parte delle installazioni non sono automatiche ma devi sepre fare quel strafottutissimo "make"



    Ma per il resto linux ("parlo del mandrake") è il miglior SO che cè al mondo, rapido, veloce anche su pc scarsi, ottima grafica! (l'XP sembrerà un vecchio SO) ed in oltre è il piu sicuro per i programmatori e quelli che usano internet! Pieni di firewall, antivirus, giochi, programmi di office e programmi di grafica.
    Il tutto interamente gratis e open source!!!!!!! (cioè che voi potete visualizzare e modificare tutti i codici)


    Scaricatelo!!! XD

  15. #15
    Guest

    Predefinito

    se parli di linux parli di tutti, non solo del mandrake, in ogni caso sono tutti allo stesso livello (tra quelli user friendly).

    è una bomba, su un duron 450 con 128 ram va più veloce che un xp su un athlon xp 2.5 con 512, cioè, non so se mi spiego....


    passate a linux, windows è...come definirlo?? uno schifo!

    se volete giocare no, vi conviene ancora windows (ancora...per poco) se fate altro passate a linux.

    ah, non provata a installare come prima volta una slackware, è pazzesco....

  16. #16
    Guest

    Predefinito

    io ho WinXP pro cn 256Mb di ram e Athlon1000 e va bene

    certo, + ram hai, meglio è, ma gia 256Mb vanno bene

  17. #17
    L'avatar di Greenant
    Greenant non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    11-05-2002
    Messaggi
    687

    Predefinito

    x estraweb:
    Visto che adesso 256 mega di ram costano circa 50€ ti consoglio di comprarti un modulo. Cosi arrivi a 512 (sono tanti e non li userai mai però)
    Comunque ho visto funzionare xp su un p2 400 e 384 mb ram. Funzionava perfettamente. Se poi lo devi spingere all'estremo con videogiochi o robe simili allora inizia a fare fatica. Per le cose normali (internet, videoscrittura, cose simili) va benissimo anche un celeron 400
    There's always one more bug.

  18. #18
    Guest

    Predefinito

    Adesso sto utilizzando Win2k e devo dire che lo trovo ottimo, penso che manterro la configurazione fino a quando non cambiero pc.

  19. #19
    Guest

    Predefinito

    io ho un 233 MMX 40mb di ram e giro col win98 però!
    quando mi prende formatto e ci rimetto il buon vecchio
    NT 4.0 aggiorno la pach e si sfrutta il bel file sistem NTFS
    nn saprei i nuovi sitemi operativi cosa offrono di più emh forse il prezzo?
    by- ah colgo l'occasione per i saluti a tutti sparsi :)
    e nn dimenticate il buon free linux
    primo post primo saluto
    :P

  20. #20
    L'avatar di Greenant
    Greenant non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    11-05-2002
    Messaggi
    687

    Predefinito

    C'è tanta differenza tra un kernel nt e uno non nt. Inoltre, anche dal punto di vista del programmatore, un os nuovo fornisce sempre cose migliori. Xp ad esempio ha le GDI+ e i CommonControls 6, cose che non esistono su gli os precendenti e non possono essere installati (non è vero per gdi+)
    There's always one more bug.

  21. #21
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da Greenant
    C'è tanta differenza tra un kernel nt e uno non nt. Inoltre, anche dal punto di vista del programmatore, un os nuovo fornisce sempre cose migliori. Xp ad esempio ha le GDI+ e i CommonControls 6, cose che non esistono su gli os precendenti e non possono essere installati (non è vero per gdi+)
    Già mi chiedo però perchè la versione home edition ha lo stesso core di professional, infatti pur non avendo installata una rete, continua e cercarla, non capisco perchè quando installi un nuovo utente, ti fa la ricerca delle stampanti di rete, della rete e questo anche se sei in locale con nessuna rete installata.
    Con questo giochetto in ufficio gli abbiamo fatto credere che un pc in rete era una stampante, risultato abbiamo sfondato le difese in un attimo.
    Non capisco perchè Windows (tutti dal 3.1 fino ad ora) ti da predefinite tutte le porte di rete aperte invece che dirgli tu quali vuoi aprire per la connessione ad una rete.
    Un sistema che adotta lo stesso standard per la memoria virtuale studiato ai tempi di win 3.11, cioè non riesce proprio a vedere quanta realmente gliene serve, ma alloca sempre tutto lo spazio libero sul disco.
    E se provi a dirgli tu che ne vuoi di meno ti manda sempre a quel paese.
    Non capisco perchè c'è di tutto un po, però se vuoi qualcosa di funzionale devi sempre affidarti ad altri, nell'XP è stato implementato un firewall in stile microsoft, cioè poca funzionalità, poca configurabilità, io ci ho installato subito sopra il mio fedele tiny sono paranoico?
    Allora chiedilo a tutti gli amministratori di rete che ancora non sono passati a XP dopo il 2000, chiedilo alla microsoft come mai vende un sistema operativo sotto costo, un sistema operativo che piace solo per la sua grafica, che non ha aggiunto molto al 2000 di cui è solo un upgrade di cui la massima espressione di inefficienza sono stati il server hcp che dopo averlo provato su ME e installato su XP è stato tolto dal service pack 1, il server hcp per chi non lo sa è un servizio di rete con il quale puoi comandare un pc in remoto tramite un sistema simile all'http, risultato un servizio che abbassava le barriere proprie dell'http, con il quale puoi con un semplice script in asp formatare un intero hard disk in remoto perchè quando lanci il comando non ti chiede : "Vuoi farlo veramente?" ma lo fa e basta.
    Scusa prima di entusiarmarti per le features di windows prova a considerare anche i lati negativi.

  22. #22
    L'avatar di Greenant
    Greenant non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    11-05-2002
    Messaggi
    687

    Predefinito

    Sui computer di casa mia windows non alloca tutto lo spazion disponibile su disco per fare lo swap
    There's always one more bug.

  23. #23
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da Greenant
    Sui computer di casa mia windows non alloca tutto lo spazion disponibile su disco per fare lo swap
    Su tutti quelli degli altri utenti sì.

  24. #24
    Guest

    Predefinito

    kusimar non sono d'accordo sul win me ,io ho il pc di napoleone e cioe un pentium 1 a 166 mhz e 49 mb di ram ,con frontpage xp e word xp,piu un prog per fare album di foto in java,e altri 20 programmi,e da quando ho win me non ho mai avuto nessuno problema di errori di sistema,mai una volta.

    il problema degli errori di sistema e dovuto solo ad una cattiva gestione del sistema operativo da parte dell'utente,che non rispetta 3 principi

    1)manutenzione
    2)ottimizzazione
    3)aggiornamento

  25. #25
    L'avatar di Greenant
    Greenant non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    11-05-2002
    Messaggi
    687

    Predefinito

    Sei uno dei pochi fortunati possessori di ME che non hanno ANCORA avuto problemi
    There's always one more bug.

  26. #26
    Guest

    Predefinito

    Cicli lunari.

    Nel simbolismo tradizionale di diverse civilta'
    (cristiana, ebrea, lamaista) il numero 49 rappresenta il quadrato del sette ed il periodo necessario affinchè l'anima del morto raggiunge la sua dimora definitiva.
    E' legato anche alla Luna, perchè sempre nel simbolismo, questo satellite della Terra
    (ma in realta' considerato pianeta negli studi tradizionali)
    e' collegato al regno degli inferi...
    Ebbene anche Windows98 se viene lasciato in funzione 49,7 giorni esatti senza aver fatto MAI nessun riavvio e' possibile che si blocchi e defunge.
    Questo blocco è causato da un problema con l'algoritmo di temporizzazione nel file VTDAPI.VXD.

    Partiamo dal presupposto che mi intenda di argoritmi;
    posso prendere in cosiderazione un'affermazione del genere considerandola possibile al blocco alla sua morte per intenderci.
    Comunque la notizia e' stata riportata ufficialmente da
    PC WORLD
    Italia di ottobre 99, pagina 115.

  27. #27
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da jenyauno
    kusimar non sono d'accordo sul win me ,io ho il pc di napoleone e cioe un pentium 1 a 166 mhz e 49 mb di ram ,con frontpage xp e word xp,piu un prog per fare album di foto in java,e altri 20 programmi,e da quando ho win me non ho mai avuto nessuno problema di errori di sistema,mai una volta.

    il problema degli errori di sistema e dovuto solo ad una cattiva gestione del sistema operativo da parte dell'utente,che non rispetta 3 principi

    1)manutenzione
    2)ottimizzazione
    3)aggiornamento
    Uno dei problemi di windows sta proprio nel suo aggiornamento, il problema principale e irrisolto completamente per ora, sta nel mantenimento delle versioni delle librerie di sistema.
    Il registry era nato anche e fondamentalmente per quello, però ha mancato in pieno il bersaglio, il motivo è che la stessa microsoft dopo un poco ha smesso di fornire la vecchia versione della libreria ma ha continuato a sfornarne di nuove.
    Il problema doveva essere risolto con il numero interno, ma è abbastanza improbabile che software diversi possano sapere a priori se sul tuo sistema esista proprio quella libreria, di solito gli installatori di software, installano proprio le librerie adatte, ma qui si crea un altro problema, le librerie più nuove del software che stai installando non vengono riconosciute come tali ma sovrascritte dall'installatore con quelle più vecchie, quindi quando la nuova applicazione cercherà quella tale funzione all'interno della libreria non la troverà e il sistema se tutto va bene darà avviso di libreria vecchia, al peggio si bloccherà, dipende se a cercarla è un'applicazione qualsiasi o il core del sistema o ... vattelapesca quale.
    La soluzione c'è? C'era, EZ-Clean era un ottimo programma in grado di fare un backup delle librerie di sistema e del registry, in pratica quando si voleva installare software lo si faceva attraverso EZ-Clean e non direttamente dal setup.exe ora questo programma non è più sviluppato ed è un peccato.
    L'altra soluzione sarebbe quella adotata da Linux, ogni libreria risiede in un albero delle directory così la nuova libreria per il nuovo programma creerà un nuovo albero con la nuova libreria dentro, poi notificherà al sistema che c'è quella nuova libreria disponibile.
    Se installate le librerie GDK sotto Windows, l'installatore fa proprio questo, cioè crea una cartella separata per ogni versione del GTK, così se avete GIMP 124 che usa le GTK 1.3 non ci sono problemi, se usate Sodipodi che usa le GTK 2 pure non ha problemi.
    E windows? In questo caso non ha problemi perchè se disinstallate quelle librerie l'unico ad avere problemi è il programma che la usava.

  28. #28
    Guest

    Predefinito

    Io ormai windows lo uso solo quando non mi portano qualcosa che gira solo su quello, quando devo fare un test di compatibilità o quando un sito mi si apre solo cin internet explorer (anche cambiando gli header della richiesta http... che palle...).

    Passate tutti a linux... anche quando mi collego con windows ormai lo faccio sempre da dietro un pII350 che uso come firewall linux... ;)

    A te che ti poni il problema di quale SO istallare, sappi che il 2000 è più stabile di windows xp anche basandosi sullo stesso kernel (che poi +è derivato di nt4, non lo ha fatto la microsoft direttamente e si vede...) ma ci perde in supporto multimediale... ;)

    Windows 98 per certi versi lo preferisco, anche perchè io uso ancora la fat32 anche per windows xp e 2000 (sai com'è, ntfs è supportato solo in read-only dal kernel linux...)

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •