Visualizzazione risultati 1 fino 4 di 4

Discussione: La settimana delle libertà

  1. #1
    Guest

    Predefinito

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=47736

    "La società industriale ha ceduto il passo alla società dell'informazione e della conoscenza. Si tratta di un cambiamento radicale della nostra società. Se una persona possiede qualcosa può scegliere di tenerla per sé o di cederla anche agli altri".

    Così l'incipit del manifesto che accompagna una singolare iniziativa di divulgazione e dibattito messa in campo da Free Software Foundation Europe e Hipatia, associazioni che in certe date fissate in alcune città italiane intendono approfondire il concetto della libera diffusione della conoscenza. Si discuterà, spiegano i promotori, di libertà della conoscenza dal punto di vista artistico, tecnico, giuridico e sociale.

    "Se una persona sa qualcosa e la insegna, la sua conoscenza si moltiplica e si diffonde senza che nessuno si impoverisca - affermano i promotori dell'iniziativa - Il progresso si costruisce sul libero accesso al bacino culturale che ci hanno lasciato le generazioni passate e sulle nuove conoscenze che via via lo arricchiscono. In ogni epoca, le grandi scoperte e le più grandi produzioni artistiche sono nate dove il flusso d'informazione era più ampio e libero. In tempi recenti la libera conoscenza ha dato dimostrazione, attraverso il software e l'editoria liberi, di riuscire a promuovere modelli sociali, economici e di sviluppo in grado di produrre ricchezza, crescita e benessere".

    La Settimana delle libertà: Diritti e conoscenza nell'era digitale si avvale della collaborazione di una serie di soggetti, dalle università ad enti locali come i comuni di Siena e Torino, le province di Roma e di Siena, alle ONG, dal Collettivo di Informatica Ada Byron a Creative Commons, dall'associazione Il Secolo della Rete a Corte dei Miracoli fino a Creative Commons, all'assessorato al sistema informativo della Regione Toscana.

    In ogni città saranno organizzati eventi di vario tipo che affronteranno una serie di filoni tematici: libertà e tecnologia, libertà ed arte, libertà e diritto, libertà ed educazione. A questi eventi parteciperanno nomi del calibro di Richard Stallmann, fondatore del progetto GNU e della Free Software Foundation, programmatore, Sergio Amadeu, a capo dell'Instituto Nacional de Tecnologia da Informacao del Governo Brasiliano e promotore dei Telecentros brasiliani, Diego Saravia, dell'Università Nazionale di Salta in Argentina e creatore della prima distribuzione Argentina di GNU/Linux nonché membro di Hipatia.

    Le date previste per aprile sono:
    17-18 Siena
    19 Firenze
    20 Milano
    21 Torino
    22 Roma

    Il programma completo degli eventi sarà pubblicato sui siti ufficiali:
    http://liberamente.hipatia.info/
    http://liberamente.fsfeurope.org/

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Sbav sbav :D

    (non c'e' nient'altro da dire)

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    Speriamo che organizzino qualcosa anche qui :D

  4. #4
    L'avatar di chrisbiro
    chrisbiro non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    23-03-2004
    Residenza
    Sud-Est Asiatico
    Messaggi
    4,363

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •