![Citazione](https://forum.it.altervista.org/images/metro/blue/misc/quote_icon.png)
Originalmente inviato da
debug
No, è come se facessi:
$nome=$nome
cioè, valorizzi una variabile con se stessa... ma se non esiste, quale valore conterrà? (domanda retorica)
allora forse dovrei postare anche le altre pagina. Allora io ho questa pagina che permette di cercare degli utenti nel databse
Codice PHP:
..............
echo "La parola <b>".$cerca."</b> è contenuta nei seguenti nomi : <br>";
while($row = mysql_fetch_array($select))
{
echo " ".$row['nome']." \t\t<a href=\"richiesta_amicizia.php/?nome=".$row['nome']."\">Aggiungi questa persona come amico</a><br>";
}
...........
una volta cercati faccio un while e faccio apparire tutti i nomi degli utenti con affianco un link quindi avrei qualcosa del genere
NOME UTENTE LINK
NOME UTENTE 2 LINK
succesivamente con $_GET invia alla seguente pagina il nick dell'utente selezionato
Codice PHP:
<?php
//oggetto start
ob_start();
//sessione start
session_start();
/*recupero le variabili inviate tramite get e definisce la data corrente */
$nome = $_GET[$nome];
$data = date("d/m/Y");
$tipo = "amicizia";
//connesione al database
include("config.ini.php");
//query
$id = mysql_query("SELECT id FROM utenti WHERE nome = '".$nome."'")or die("<h1>".mysql_error()."</h1>");
$array = mysql_fetch_array($id);
mysql_query("INSERT INTO richieste".$array['id']." (id_amico, tipo_richiesta, data_amicizia) VALUES ('".$session[id]."', '".$tipo."', '".$data."')")or die("<h1>".mysql_error()."</h1>");
?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="content-type">
<title>Richiesta effetuata con sucesso</title>
</head>
<body>
<img alt="logo" src="loghi/logo.png"><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<div style="text-align: center;">Richiesta inviata con
sucesso <a href="home.php">torna alla home</a></div>
</body>
</html>
quindi $_GET[$nome] ha il valore del nick selezionato, poi lo trasformo in $nome faccio una query e mi trovo l'id delle persona seleizonata (cosa da trovare anche la sua tabella perchè come ho detto prima ogni utente ha la propia tabella con il propio id) faccio un altra qurey e inserisco l'id della persona che sta compiendo l'operazione, il tipo di richiesta cioè la variabile $tipo che significa amicizia e poi la data che è cibtebuta nella variabile $data
Le variabili devono iniziare con il dollaro: $
Senza il dollaro sono identificate come costanti.
![Question](https://forum.it.altervista.org/images/smilie/icon_question.gif)
![Question](https://forum.it.altervista.org/images/smilie/icon_question.gif)
![Question](https://forum.it.altervista.org/images/smilie/icon_question.gif)
scusa questa è una variabile gisuto?
Codice PHP:
$Variabile = "Questa è una variabile";
e questa è la mia
Codice PHP:
$tipo = "amicizia";
perchè la mia non dovrebbe essere una variabile?
Ciao!