Ma il sito ti serve per cominciare a imparare il php (e quindi fine a sè stesso) oppure ha uno scopo?
nel secondo caso dovresti anche pianificare interrogazioni MySQL oltre a una pagina di registrazione, altrimenti si potrà accedere all'area protetta solo con il nick e la password dichiarati in conf.php 
io (quindi non è detto che sia il modo perfetto per agire) farei un file php da includere con una funzione che verifica la presenza e/o la correttezza dei dati inseriti e un altro per il collegamento al database ^^
file "connetti_database.inc.php" per collegarsi al database:
Codice PHP:
<?php
$host = "localhost";
$nick = "tuoNome";
$pass = "xxxx";
$db = "my_tuoNome";
function collega_db(){
@mysql_connect($host , $nick , $pass);
$con = mysql_selectdb($db);
if($con){
return $con;
}
else{
errore();
}
}
function errore(){
echo "<!DOCTYPE HTML PUBLIC \"-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//IT\">";
echo "<html>\n<head>\n<title>Errore</title>\n</head>";
echo "\n<body>";
echo "<br><br><br><center><img src='./img/connessione_fallita.png'>";
echo "\n<br><br>ERRORE<br>CONNESSIONE</center>";
echo "\n</body>\n</html>";
exit;
}
?>
file "controllore_dati_accesso.inc.php" per verificare se un utente è registrato
in un ipotetica tabella contenente i nick e le password associate (se vuoi utilizzare una cifratura agisci di conseguenza
) degli utenti registrati:
Codice PHP:
<?php
function controlla_dati_accesso($nick , $pass){
collega_db();
$query = "SELECT nick , password FROM user WHERE nick='$nick' AND password='$pass'";
$risultato = mysql_query($q);
$valido = mysql_num_rows($risultato);
if($valido==1){
return true;
} else{
errore_accesso();
}
}
function errore_accesso(){
echo "<!DOCTYPE HTML PUBLIC \"-//3C//DTD HTML 4.0 Transitional//IT\">";
echo "<html><head><title>home</title></head>";
echo "<body><br><br><center>Dati mancanti o erati</center></body>";
exit;
}
?>
la pagina di logIn è invariata:
Codice HTML:
<html>
<head>
<title>Pagina di Login</title>
</head>
<body>
<form method=POST action=primaPaginaProtetta.php>
<input type=text name=user size=20>
<input type=password name=pass size=20>
<input type=submit value=Login>
<input type=reset value=Reset></form>
</body>
</html>
mentre la pagina a cui si accede se il log in va a buon fine....
Codice PHP:
<?php
include "./connetti.inc.php";
include "./controllore_dati_accesso.inc.php";
// controlla dati inseriti
$accesso = controlla_dati_accesso($_POST['user'] , $_POST['pass']);
session_start();
if (!$accesso){
errore_accesso();
}
?>
<HTML>
---> CODICE HTML E/O PHP DELLA PAGINA <---
</HTML>
Per le sessioni non ti assicuro niente dato che non le uso molto (preferisco i cookie o gli hidden).
PS. per rispondere alla tua domanda iniziale "è difficile studiare il php?"
La mia risposta è: no, ma devi procedere per gradi... se vuoi subito fare applicazioni di complessità medio-alta ti ritrovi a sbattere la testa su del codice apparentemente privo di significato