Speriamo che questo esempio possa bastare (non è che mi sto stancando, ci mancherebbe anzi sto facendo stancare voi, tutt'è che non so proprio come spiegarvelo):
Estraggo da MySQL:
pippo - mele - 3
pluto - mele - 6
topolino - pere -7
paperino - pere -10
zio paperone - soldi - tanti
qui - banane - 9
quo - banane - 3
qua - banane - 13
Ora ammettiamo che questi nomi formino altrettanti codici:
<a href=\"$frutto\" target=\"$numero\">$nome</a>
Ora li mettiamo in tabella:
COLONNA 1 | COLONNA 2 | COLONNA 3 | COLONNA 4 | COLONNA 5
$pippo | $pluto | $topolino | $paperino | $zio_paperone
$qui | $quo | $qua
Le variabili in colonna sarebbero i vari codici generati quindi:
Codice PHP:
$pippo = <a href=\\"mele\" target=\"3\">pippo</a>
$pluto = <a href=\"mele\" target=\"6\">pluto</a>
$topolino = <a href=\"pere\" target=\"7\">topolino</a>
$paperino = <a href=\"pere\" target=\"10\">paperino</a>
$zio_paperone = <a href=\"soldi\" target=\"tanti\">zio paperone</a>
$qui = <a href=\"banane\" target=\"9\">qui</a>
$quo = <a href=\"banane\" target=\"3\">quo</a>
$qua = <a href=\"banane\" target=\"13\">qua</a>
In poche parole (le solite :togue) estratti i dati e creati i codici li dovrei mettere in tabella da 4 colonne.
EDIT: giuseppeiemma, si ci sei arrivato, non importa come vengono messi i dati ad esempio dato1, in colonna 1, dato 2 in colonna due, e poi rispettivamente dato6 in colonna uno, NO possono stare dove vogliono loro basta che ci sono