Nella sua forma più basilare:
Codice HTML:
<form action="mailer.php" method="POST">
<input type="text" name="subject" />
<textarea name="message"></textarea>
<button>Invia</button>
</form>
E la pagina mailer.php:
Codice PHP:
$to = "your email address";
$from = "user's email address";
$subject = $_POST['subject'];
$message = $_POST['message'];
$headers = "From:$from\r\n" . "Reply-To:$from\r\n" . "X-Mailer: PHP/" . phpversion();
mail($to, $subject, $message, $headers) or die("Mail not accepted for delivery");
I nomi degli identificatori usati sono autoesplicativi. In $headers vengono inserite delle intestazioni addizionali, ad esempio l'indirizzo del mittente, l'indirizzo a cui rispondere e la versione di PHP.
Cosa inserire nella variabile $from lo sai solo tu: quale che sia il sistema di autenticazione da te utilizzato, devi essere in grado di recuperare il nome o l'indirizzo email dell'utente.
Validazione dei campi, controllo degli errori, sicurezza et simila sono omessi dall'esempio e sono a carico tuo.