se una pagina non esiste av ti manda su not_found.html; è possibile ottenere l'url della pagina non trovata?
se una pagina non esiste av ti manda su not_found.html; è possibile ottenere l'url della pagina non trovata?
questo argomento era già stato trattato,prova a mettere un frame interno in php che prende la var $_SERVER['HTTP_REFERER']
non funziona: referer=http://altramusica.altervista.org/not_found.html
Come "un frame interno" ? ?Originalmente inviato da marcio
Altramusica: puoi scrivere il pezzo di codice php che usi per prelevare il referrer?
Avvertimento: richiedere in privato questioni tecniche produrrà inevitabilmente una supercazzola prematurata come risposta. (5 served)
questo e il codice della pagina refer.php
[code:1:1c3575802a]<?
$x=$_SERVER['HTTP_REFERER'];
echo "$x";
?>[/code:1:1c3575802a]
penso che il frame interno sia un iframe da mettere nella not_found.html....
Il problema e` che evidentemente la pagina referer.php vede come pagina chiamante la pagina che contiene l'iframe, ovvero not_foud.html .
Per aggirare il problema prova con questo javascript da inserire in not_foud.html:
[code:1:af71870598]<script type="text/javascript" language="javascript">
ref=history.previous;
document.write(ref);
</script>[/code:1:af71870598]
| Regolamento del Forum | Regolamento di AlterVista | FAQ di AlterVista | Netiquette |
GVE = GVE Virtual Extension
AVCM #: 6637
No no, appunto.. con l'iframe quello è il problema ovvio..
solo che l'iframe l'ha "tirato in ballo" Marcio, non è il problema di Altramusica..
e appunto mi chiedevo che c'entra l'iframe, soprattutto proposto come soluzione??
Avvertimento: richiedere in privato questioni tecniche produrrà inevitabilmente una supercazzola prematurata come risposta. (5 served)
beh visto che tiriamo in ballo javascript tanto vale usarlo per prendere il referrer, no? :?
dunque:
[code:1:777ad4631b]<script language=JavaScript>
theReferrer=document.referrer;
self.location.href="pagina_per_elaborare_refe rrer.php?ref="+theReferrer;
</script>
[/code:1:777ad4631b]
oppure usando l'iframe:
[code:1:777ad4631b]<script language=JavaScript>
theReferrer=document.referrer;
document.write('<iframe src="pagina_per_elaborare_referrer.php?ref='+ theReferrer+'"'>;
</script>
[/code:1:777ad4631b]
ovviamente se poi il php non e' necessario, ad es per salvare il referrer, ti fai l'elaborazione del referrer direttamente in javascript e fai prima![]()
Ok, rispondo da solo alla mia domanda:
dato che la pagina personalizzata 404 deve avere per forza nome "not_found.html", uso un iframe per caricarci un php per poter valutare il referrer (via php) ok. - Grazie Heracleum - Di niente :D
Appunto, si può (dipende da cosa) fare anche a meno del php+iframe, con javascript.
Avvertimento: richiedere in privato questioni tecniche produrrà inevitabilmente una supercazzola prematurata come risposta. (5 served)