Strano... hai controllato in /etc/modprobe.conf che sia presente la direttiva alias relativa a ndiswrapper? Ad esempio una riga simile alla seguente:
Codice:
alias wlan0 ndiswrapper" to /etc/modprobe.conf
se c'è allora dopo aver fatto il modprobe di ndiswrapper controlla che sia presente tra le interfacce disponibili anche wlan0 con un:
se l'interfaccia wlan0 non appare (il -a ti lista anche le interfacce di rete non "upped") allora ti consiglio di controllare il log generato da ndiswrapper al momento dell'inserimento del modulo con il comando:
questo potrebbe darti molti più indizi su cosa eventualmente è andato storto. Ad ogni modo ti fornisco un link ad un "articolo" che ho scritto io proprio sull'argomento da tenere come riferimento generale anche nel caso in cui tu voglia utilizzare il più sicuro wpa/wpa2 e non wep come metodo per la cifratura della trasmissione.
http://www.topolinux.org/vis_articoli.php?id=37&pg=3
Fammi sapere se ci son problemi