Visualizzazione risultati 1 fino 5 di 5

Discussione: Ubuntu - Debian ... Differenze

  1. #1
    Guest

    Predefinito Ubuntu - Debian ... Differenze

    Ragà...ma esattamente che differenze ci sono tra ubuntu e debian?
    Io avevo Ubuntu installata e mi trovavo benissimo...era iperstabile, non avevo problemi di condivisione, di montaggio dischi e raba varia.
    Ho installato debian...solo problemi. Sono io una pippa? (lo sono certamente, però lì dove trovo errori, nella comunità non ci sono soluzioni)
    quindi...che differenze ci sono? perchè è così instabile?
    mi sta venendo voglia di reinstallare ubuntu!

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Ununtu è una Debian-based. Ecco la prima differenza, ovvero non è Debian.

    Debian è ramificata in Stable - Testing - Unstable il che permette di avere 3 diverse distro aggiornate in 3 modi diversi. Ad esempio Stable usa come default kernel il 2.6.8 mentre Unstable il 2.6.16 [ovvero l'ultima release debianizzata]. Ubuntu usa il 2.6.12 credo. Se i tuoi problemi erano relativi a dispositivi USB ecco un'altra differenza. Udev non funzia col 2.6.8.

    Ubuntu è una distro per utenti normali, Debian è una distro che va martellata qua e la per farla funzionare secondo il tuo HardWare e le tue esigenze.

  3. #3
    Ospite Guest

    Predefinito Ubuntu - Debian

    <anch'io ho Kubuntu. Non è il massimo della stabilità... per esempio masterizzare un cd riscrivibile o ascoltare un mp3. Ma anche quel kopete incluso... meglio lasciar perdere!

    E quindi ho deciso anch'io, cosa strana o forse no visto che, essendo ubuntu (o kubuntu) derivata da debian, uno dice vabbè facciamo il grande passo. Ma c'è da sbatterci la testa. Se sei un babbeo non so ma, se questo ti può consolare, siamo in 2. Io ho ancora problemi a far partire il malefico XFREE86. Oramai ho gli incubi!!!!!

    Comunque avevo anche installato un vecchio kernel (2.20, che nella iso scaricato era quella installata di default; dopo ho scoperto che indicandolo esplicitamente installava una 2.6... grrrrrrrrr). Però non mi arrendo! Ho scaricato proprio oggi una stabile: ho creato il cd. Debbo installarla. Lo farò via ftp: quindi non adesso. Vi farò sapere e spero che siano buone nuove.

    Ciao.
    Raffaele.

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    ma io non metto in dubbio che bisogna sbatterci la testa, solo che a me si creavano errori che non sono nè in cielo nè in terra! ho lasciato messaggi in tutta la rete e risoluzioni zero.
    quindi secondo me una distribuzione non deve essere pronta per la pappa del bimbo come windows, ma deve essere anche accessibile, senò winzoz dominerà sempre!!

    Vedi faccio sempre in questo modo: riscontro un problema? faccio di tutto per risolverlo, così imparo molto, una volta risolto levo di mezzo la distribuzione e ne metto una dove quel problema non esiste!
    Mi successe con mandrake 10.1...feci riconoscere il mio modem adsl usb ricompilando il kernel e facendo un macello pazzesco poi una volta connesso, levai di mezzo distro e modem usb, presi un ethernet e tutto risolto (ma non prima di aver risolto il problema!)!
    Ultima modifica di liceoperito : 04-06-2006 alle ore 09.44.33

  5. #5
    Ospite Guest

    Predefinito

    cosi si fa

    ma apparte il problema del filesystem citato nell'altro thread , che problemi ai? facci una panoramica di questi problemi irrisolvibili

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •