beh, io la vedo molto piu' semplice via css che via tabelle: con quest'ultime maneggiare gli include diventa abbastanza complesso, e se vuoi cambiare qualcosa sudi sangue.
La separazione fra contenuto e layout su schermo e' essenziale per un sito gestibile ![Wink](https://forum.it.altervista.org/images/smilie/icon_wink.gif)
@Alessandro:
comincia a creare la pagina "senza forma": vuoi un menu e del contenuto ?
Codice HTML:
<body>
<ul id="menu"><li>Home</li><li>Links</li><li>About</li></ul>
<div id="contenuto"> <p> bla bla bla </p> </div>
</body>
questo e' il codice. E va bene per menu in alto, per menu a destra, per menu a sinistra, per menu a scomparsa, etc etc. Quello che cambia sara' il CSS
Codice HTML:
<head>
....
<style>
#menu {
float: left;
width: 150px;
}
#contenuto {
margin-left: 150px;
}
</style>
</head>
ed ecco che il menu va a sinistra. cambia i left in right; e si sposta a destra. Poi ci sono altre cose per dargli forma e colori sensati, ma l'idea é "creo il sito con i suoi contenuti, alla forma ci penso dopo".
se metti la parte <ul> ... </ul> in un file separato (menu.php?), puoi usare al suo posto <?php include('menu.php'); ?> e avrai lo stesso menu in tutte le pagine.
poi la scelta CSS / tabelle / frame é un po' una guerra di religione
La moda al momento si sta spostando verso i CSS