Visualizza risultati del sondaggio: Quanto é importante il contenuto di questa prima lezione?

Partecipanti
5. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Moltissimo

    3 60.00%
  • Molto

    1 20.00%
  • Abbastanza

    1 20.00%
  • Poco

    0 0%
  • Pochissimo

    0 0%
  • Nulla

    0 0%
Visualizzazione risultati 1 fino 4 di 4

Discussione: Come fare HTML: pulizia del codice (parte prima)

  1. #1
    Guest

    Predefinito

    HTML Know How: Pulizia del codice (parte prima)

    Siccome sono stato molto bastardo con un utente (credendolo un webmaster di professione), ho deciso di scrivere una serie di messaggi su come fare delle buone pagine web.

    Iniziamo col dare subito un'occhiata a questo codice:


    C'é qualcosa che non va, ma cosa?
    Iniziamo subito col vedere che i tag di apertura e chiusura non sempre sono scritti allo stesso modo


    La prima cosa da fare é quella di scrivere i tag di apertura e chiusura nello stesso identico modo, l'esempio, quindi, diventa


    Tuttavia non basta, perché, come si può vedere ad occhio, il codice é ancora abbastanza incomprensibile.
    Il problema é che alcuni tag sono scritti in maiuscolo, altri, invece, in minuscolo.
    La seconda regola per ottenere del codice pulito é quella di scrivere tutti i tag di una pagina nello stesso modo (secondo le regole dovrebbero essere tutti minuscoli, ma va bene anche tutti maiuscoli, basta che lo siano :))


    L'esempio, quindi, diventa:


    Ma non basta ancora: ci sono dei tag che non sono chiusi

    Chiudiamoli (ricordandoci sempre lo stile con cui abbiamo scritto i tag...)



    Abbiamo fatto diversi passi avanti, anche se, a colpo d'occhio, il codice fa ancora schifo.
    La prossima domanda da farci é: abbiamo messo dei tag dentro altri?
    La risposta é si: il tag TITLE é dentro il tag HEAD che é dentro il tag HTML..

    Esiste un modo per mettere in risalto questo incapsulamento?
    Sappiamo che gli spazi sono ignorati dal browser, quindi possiamo usare quelli per definire l'incapsulamento, in questo modo (in gergo si dice indentare il codice):


    E' leggermente più comprensibile, anche se si può fare di più.
    Ad esempio possiamo (per risparmiare caratteri d'indentazione e quindi grandezza della pagina) mettere i tag di apertura e chiusura (solo se servono da contenitore per il testo) sulla stessa riga del testo da visualizzare, in questo modo:


    Codice da cui siamo partiti:


    A me sembra che, con una semplice occhiata, il codice sia molto più comprensibile, ed a voi? ;)

    Riassunto:
    1. Scrivere tutti i tag di una pagina sempre nello stesso modo (tutti maiuscoli o tutti minuscoli)
    2. Chiudere sempre i tag
    3. Indentare il codice
    4. Non separare il testo da visualizzare dal tag che identifica l'elemento HTML che lo deve contenetere.

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    mi permetto di modificare alcuni suggerimenti di numerone

    Citazione Originalmente inviato da numerone
    1. Scrivere tutti i tag di una pagina sempre nello stesso modo (tutti maiuscoli o tutti minuscoli)
    io consiglio di scriverli sempre in minuscolo poiché in HTML è indifferente ma in XHTML è ammesso solo il lower-case quindi meglio abituarsi da subito al secondo linguaggio
    Citazione Originalmente inviato da numerone
    2. Chiudere sempre i tag
    io sono solito aprirli e chiuderli subito per poi scrivere tra i tag quello che ci devo mettere (smemorato mode on)


    infine suggerisco di mettere prima del tag di apertura (<html>) un doctype

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    Meglio non complicare molto le cose: la stragande maggioranza della gente non sa nemmeno cos'é un DTD, inoltre ho specificato tra parentesi che lo standard prevede tutto minuscolo...

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da numerone
    Meglio non complicare molto le cose: la stragande maggioranza della gente non sa nemmeno cos'é un DTD
    beh dovrebbe
    in fondo chi legge un manuale può perderli 10 secondi per imparare anche che doctype mettere nella propria pagina

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •