Files .htaccess
Creare un file .htaccess è un'operazione delicata e deve essere fatta con attenzione in quanto commettere errori di sintassi o usare direttive non supportate dal server può rendere il sito in parte o totalmente irraggiungibile, sebbene sia comunque sempre possibile rimediare semplicemente cancellando il file .htaccess che contiene errori.
Le direttive attualmente supportate sono quelle contemplate nel context .htaccess dai moduli mod_auth, mod_auth_anon, mod_auth_db, mod_auth_dbm, mod_digest e mod_rewrite (ad esclusione di "RewriteOptions")
Si possono inoltre modificare le impostazioni del php engine usando la direttiva php_value, i parametri attualmente modificabili sono: register_globals
Ecco un esempio d'uso che illustra anche un comune errore di scrittura delle regole:
RewriteEngine On
RewriteRule (.*)\.htm$ $1.php
Questa sintassi è corretta ma imprecisa e quindi anzichè produrre una riscrittura dei files .htm in .php genera un errore 404.
La versione corretta (per un file .htaccess collocato alla radice del proprio spazio, quindi su /:
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule (.*)\.htm$ $1.php
È quindi consigliabile specificare sempre una direttiva RewriteBase che indichi la cartella in cui il nostro .htaccess è inserito. Per una più completa documentazione su questo potente strumento rimandiamo qui (link a documentazione mod_rewrite di Apache.org).