non ti vedo ferrato... provo a chiarirti.
Non ti vedo molto ferrato in informatica... non è un rimprovero tranquillo, voglio solo provare a spiegarti un paio di cose:
1) deltree: c'è già un comando analogo in win2000/XP. Guardati il manuale. Per win9x: dovrebbe esistere, anche se è molto che non lo uso. Non è questione di filesystem comunque, si tratta solo di visitare un albero (delle directory), cosa relativamente semplice. Sarebbe solo un tantinello noioso.
2) scandisk: ragazzo, neanche peter norton in persona riuscirebbe a sistemare una cosa simile. Hai idea di cosa faccia lo "scandisk"? Riusando librerie varie esistenti uno potrebbe anche provare a realizzare un tool di controllo dei vari filesystems ma... perché mai? E comunque se hai un tool di check per vfat generico funziona anche all'indietro. Con ntfs... hihihi, non è così facile :-)))
In soldoni: si può fare, MA con molto tempo e parecchi sviluppatori a disposizione - non con "un programmatore"- e ovviamente pagandoli :-)
3) altre cose varie... mi spieghi perché vuoi cose simili? Esistono già integrate nei vari sistemi operativi... perché mai vuoi rifarle? E poi scusami... se vuoi, provaci tu! Offrirti di "citare l'autore oltre a me, l'ideatore"... ahem... è un po' ridicolo...
Infine: comprati un buon libro introduttivo sui sistemi operativi, come per esempio il Tanenbaum, "Moderni Sistemi Operativi" o simile mi pare si chiami, imparerai un sacco di cose.
Se poi vuoi davvero scrivere da zero un OS: "facile" :-) , altro libro di Tanenbaum, "Sistemi operativi Architettura e Implementazione" credo si chiami così o simili, basta che cerchi A.S. Tanenbaum in rete e vai sulla sua homepage alla Vrije Universitet di Amsterdam, trovi tutti i link.
Saluti e studia!
gab.
PS: ovviamente assumo che prima di leggere cose simili studierai un po' di fondamenti di informatica... architettura dei calcolatori, linguaggi e compilatori, algoritmi e strutture dati. Poi puoi leggerti quanto sopra.