Visualizza risultati del sondaggio: La Tecnologia si sta sviluppando velocemente?

Partecipanti
11. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    8 72.73%
  • No

    3 27.27%
Visualizzazione risultati 1 fino 28 di 28

Discussione: Perchè degradare la tecnologia?

  1. #1
    Guest

    Angry Perchè degradare la tecnologia?

    Giorni fa leggevo un brano scritto da piero angela.... parlava che la tecnologia ci sta uccidendo perchè il mondo si sta sviluppando troppo presto.....secondo me la sua è solo un 'ipotesi sbagliata non so voi....... :?????: :?????: :?????: :?????:

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Velocemente... ma forse nn come potrebbe

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    perchè? second me si sta sviluppando lentamente perchè escono nuovi programmi o nuovi elettrodomestici o utilita.....a distanza di molto tempo..bisogna essere più veloci

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    Secondo me no.. non bisogna mai frenaro lo sviluppo... e cmq il calo dei prezzi deve stare al passo con la tecnologia ma ovviamente non lo sta facendo...
    Diego

  5. #5
    Guest

    Predefinito

    anche questo è giusto...tipo...le nike shox scarpe che a me piacciono tantissimo : le vendono sempre a 145 anche se sono usciti modelli nuovi.......che sono lo stesso molto belli: che costano 155 la differenza è troppo poca

  6. #6
    Guest

    Predefinito

    Qll che intendevo io era:
    loro seguono per priam cosa i loro interessi (i soldi) e perciò fanno uscire le nuove tecnologie in modo da potervi trarre il maggior guadagno possibile.
    Sn sicuro che hanno già pronte tecnologie e linguaggi che usciranno tra qualche anno, ma per poter guadagnare ancora sulle attuali nn pubblicano quelle nuove

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da ThEsTaRmAn
    anche questo è giusto...tipo...le nike shox scarpe che a me piacciono tantissimo : le vendono sempre a 145 anche se sono usciti modelli nuovi.......che sono lo stesso molto belli: che costano 155 la differenza è troppo poca
    Be per quanto riguarda i prezzi allora devo dire che nel settore abbigliamento sono troppo alti: t vuoi vestire bene e devi minimo andare in negozio con uno stipendio!!!!!!

  8. #8
    Guest

    Predefinito

    questo è vero ma non credo che ci sia un pazzo che spenda più di 350€ per un capo d'abbigliamento o un paio di scarpe....lo ammetto solo una volta ho comprato una giacca di 320€ della fey ma era per un evento speciale... e quindi non li spenderò mai più...

  9. #9
    Guest

    Predefinito

    Si ma spendere anche 600.000 LIRE per un vestito.... Quando poi loro cn al massimo 50.000 LIRE lo producono (a dire tanto)

  10. #10
    Guest

    Predefinito

    ma i prezzi vengono alzati alle stelle per un capo che da una sarta può fare anche meglio...con il costo di 10€

  11. #11
    Guest

    Predefinito

    Infatti... li producono tutti i Asia dove il costo del lavoro è minimo (se nn nullo!!) e poi rivendono a noi a prezzi impossibili

  12. #12
    Guest

    Predefinito

    li il lavoro è sottopagato..............1€ ogni 3000 vestiti fatti...così sento dire

  13. #13
    Guest

    Predefinito

    Anche se potremmo calcolare che per loro un euro è quasi oro (t ci compri un pò d roba cn 1 euro là)

  14. #14
    L'avatar di mircosw
    mircosw non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    22-11-2003
    Residenza
    silvee
    Messaggi
    1,100

    Predefinito

    per la tecnologia è in fase di stallo... si va avanti a migliorare ma non a inventare.

  15. #15
    Guest

    Predefinito

    si ma bisogna inventare anche qualcosa ogni tanto

  16. #16
    L'avatar di mircosw
    mircosw non è connesso AlterGuru
    Data registrazione
    22-11-2003
    Residenza
    silvee
    Messaggi
    1,100

    Predefinito

    e cosa vuoi inventare?
    la macchina che parcheggia da sola?
    (letta stamattina)

  17. #17
    Guest

    Predefinito

    inventare qualcosa ma nn a botto grazie

  18. #18
    Guest

    Predefinito

    non qualcosa di utlile.. ciao

  19. #19
    L'avatar di Panz
    Panz non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    01-07-2001
    Messaggi
    570

    Predefinito

    La tecnologia va avanti molto più velocemente di quanto sembri; il progresso non è solo innovazione, ma anche migliori "parametri" delle applicazioni (potenza, dimensioni, controllo, affidabilità, costo). Ed è verissimo che è "congelata" dal mercato (ma la ricerca no).
    Panz.

    C'è sempre qualcuno che è più potente di te. Allora, quando lo incontri, fai in modo che sia dalla tua parte.


  20. #20
    Guest

    Predefinito

    Ritengo che sia completamente sbagliato il modo in cui il mondo si pone di fronte alla tecnlogia.

    1. Il passato natale ho dovuto spiegare ad un tizio di 25 anni cos'é un dvd e che vantaggi ha rispetto alla vhs.
    2. Chi di voi sa cos'é il DBV-T (astenersi esperti e guggoliani )?
    3. Quando windows da schermata blu quanti sono quelli che si segnano l'errore?

    In breve: la tecnlogia si sta evolvendo sempre più rapidamente.
    Mentre all'inizio veniva vista solo con spirito scientifico, adesso viene vista come servizio: in pratica non c'é dato il permesso di studiarla. Se non c'é data il permesso di studiarla vuol dire che non possiamo sapere com é fatta. Se non sappiamo com é fatta come potremmo mai includerla con successo nella nostra società?

    Spiego meglio.
    Sstiamo divendando decisamente troppo fraccomodi: chi utilizza ancora la vecchissima macchina da scrivere? Per i più giovani: erano quelle macchine che scrivevano su foglio spesso sbavando e che non permettevano nemmeno la cancellazione di una parola errata.
    Poi c'é l'ignoranza che ci porta a volere solo microsoft oppure solo nokia oppure solo ariston oppure solo philips quando il giusto modo di pensare dovrebbe essere io ho bisogno di queste funzionalità ed in questo istante ho questa roba: che posso fare?

    Per farvi capire meglio il concetto riporto un ultimo esempio (a mio avviso il più significativo):

    Lo scorso anno scolastico ho avuto modo di aiutare (chissà perché OLD) due tipe bbone che avevano problemi col notepad.
    Semplicemente avevano scritto su file una query mysql usando un programma apposito ed il notepad non mostrava le query riga per riga, ma tutte su un'unica riga.
    Alla domanda Posso esservi utile? le tipe hanno risposto Si: perché non funziona?.

    Per i non esperti: i caratteri che vediamo a schermo altro non sono che una serie di numeri che il pc é stato programmato per interpretare come caratteri.
    Esistono diversi algoritmi che permettono di fare ciò (in gergo si chiama codifica): chi non ha mai sentito parlare di ASCII o UNICODE vada a giocare altrove...
    Tali codifiche sono differenti in alcune peculiarità da sistema operativo a sistema operativo (anche tra windows e windows e non solo tra mac e linux).
    Tra l'altro moltissime utilità di programmazione son nate prima su linux e poi portate su win il che vuol dire che la codifica potrebbe non essere stata cambiata nei programmi, pertanto c'é il rischio di avere l'accapo che funziona su linux su un file scritto su windows.

    Ovviamente il blocco note é una caxxata immane e quindi legge solo il formato specifico per quella versione di windows.

    C'ho fatto questa spiegazione e loro hanno detto Adesso apriamo word, però sulla macchina non c'era word ma OpenOffice e quindi hanno optato per wordpad.

    Critiche:
    1. Te studente in informatica (non ingegneria) ad 8 esami dalla fine (ad una delle due tanto gli mancava) non sai la struttura di un file di testo?
    2. Te studente di laurea in informatica ad 8 esami dalla fine mi vieni a chiedere Perché il notepad non funziona al posto di definire esattamente qual é il tipo di problema?
    3. Te studente di laurea in informatica ad 8 esami dalla fine mi vai a snobbare openoffice solo perché non é word?
    Ma con le conoscenze che si presume che dovresti avere dovresti essere in grado di clonare word per filo e per segno...

    Spero di essere stato chiaro nel porre il mio punto di vista.

  21. #21
    Guest

    Predefinito

    Numerone bel post!

    Io invece esprimo un punto di vista piu' storico, ovviamente OLD

    Da archeologo trovo l'uso che fate del termine tecnologia assolutamente errato.

    "La tecnologia ci sta rovinando", "C'e' troppa tecnologia", "Non bisogna fermare la tecnologia" sono frasi che sento spesso dire e che non hanno alcun senso.

    Tecnologia e' tutto cio' che l'uomo inventa.

    Macchina e' qualunque invenzione.

    Per farvi un esempio: una pietra scheggiata usata per colpire le noci di cocco ed aprirle E' una macchina. Si dice che e' una Macchina Semplice.

    Un apriscatole e' una Macchina Complessa.

    Etrambi sono prodotti della tecnologia (cioe' dell'ingegno) dell'uomo del loro tempo.

    La tecnologia non e' di per se buona o cattiva, perche' e' un insieme troppo grande.
    Le singole invenzioni possono essere (a volte) discutibili, ma il punto non sta neanche qui.

    Il punto e' l'uomo che le crea.

    La domanda non dovrebbe essere "pensi che la tecnologia stia rovinando il mondo?" bensi' "pensi che l'uomo abbia perso il senso dell'etica nel creare tecnologie nuove?"

    Ho visto a biologia dare ad una persona che si meritava persino i diritti di pubblicazione un 86 striminzito solo perche' aveva fatto una tesi sulla bioetica.

    Quando ha presentato il titolo della tesi tutta la commissione ha fatto una faccia come a dire "che schifo".

    La tesi toccava alcuni punti fondamentali del rapporto tra medico e paziente nei casi di malattie terminali. Metteva in discussione il metodo fino ad oggi utilizzato e non era fatta da una novellina, ma da una che con i malati terminali lavorava da anni.

    Era un tesi che davvero poteva servire al mondo della medicina, perche' andava a discutere LE BASI. A proporre METODOLOGIE NUOVE.

    La persona che avevo a fianco mi ha spiegato che "bioetica" e' facoltativa e non ci va nessuno, che nessuno ne vuole sentire parlare e che tutti pensano sia un corso da bigotti retrogadi.

    Ecco il punto.

    L'uomo sta perdendo i valori e li sostituisce con lo scientismo (religione scienza) e la fede nel progresso.

    Per me questo e' il punto.

  22. #22
    L'avatar di gve
    gve
    gve non è connesso Utente storico
    Data registrazione
    26-01-2003
    Residenza
    Brescia
    Messaggi
    2,964

    Predefinito

    Il post di numerone mi ha fatto venire in mente questo (e` un po' vecchio, almeno dalle mie parti, ma amen):

    LA TECNOLOGIA

    LA SCIENZA si ha quando si sa tutto ma niente funziona
    LA TECNICA si ha quando tutto funziona ma non se ne sa il motivo

    Da noi SCIENZA e TECNICA si sono fuse: niente funziona e nessuno ne sa il motivo.
    Fa sorridere, ma evidentemente qualcosa di vero c'e`.

    Trovo molto vero anche quanto dice CoD, purtroppo in certi ambiti chi si pone anche questioni di carattere morale e` nella maggior parte dei casi snobbato come fosse un retrogrado.

    La velocita` di sviluppo della tecnologia invece non la vedo come un problema. Una volta che la cosa e` fatta con criterio (e qui mi riallaccio a CoD), la velocita` di sviluppo tecnologico e` un fattore secondo me poco rilevante. Forse era questa sorta di sviluppo compatibile, a cui si potrebbero aggiungere le problematiche ambientali, che intendeva Piero Angela.
    | Regolamento del Forum | Regolamento di AlterVista | FAQ di AlterVista | Netiquette |

    GVE = GVE Virtual Extension
    AVCM #: 6637

  23. #23
    Guest

    Predefinito

    Il topic che era stato aperto con assoluta innocenza s sta trasformando in discussione per studiosi :-)

  24. #24
    L'avatar di Panz
    Panz non è connesso Altervistiano Junior
    Data registrazione
    01-07-2001
    Messaggi
    570

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da Extralife
    Il topic che era stato aperto con assoluta innocenza s sta trasformando in discussione per studiosi :-)
    Guarda che questo è uno dei cardini del nostro mondo e del nostro tempo.
    E, tanto per capirsi, è anche legato alle guerre di cui si sente parlare.

    @Numerone: Almeno tu non hai visto un professore che insegna informatica che non è neanche capace a collegare il suo portatile al proiettore dell'aula (durante il corso chiamava l'assistente!)...
    Panz.

    C'è sempre qualcuno che è più potente di te. Allora, quando lo incontri, fai in modo che sia dalla tua parte.


  25. #25
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da Panz
    @Numerone: Almeno tu non hai visto un professore che insegna informatica che non è neanche capace a collegare il suo portatile al proiettore dell'aula (durante il corso chiamava l'assistente!)...
    Ci sta ci sta

  26. #26
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da ThEsTaRmAn
    anche questo è giusto...tipo...le nike shox scarpe che a me piacciono tantissimo : le vendono sempre a 145 anche se sono usciti modelli nuovi.......che sono lo stesso molto belli: che costano 155 la differenza è troppo poca
    Scusa ma che c'entra??
    Diego

  27. #27
    Guest

    Predefinito

    C'entra cn il discorso che stavamo facendo, leggi bene ;-)

  28. #28
    Guest

    Predefinito

    centra e come..leggi meglio

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •