Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 30 di 37
Like Tree1Likes

Discussione: percorso assoluto o root in include()

  1. #1
    Guest

    Predefinito percorso assoluto o root in include()

    ragazzi, come faccio a mettere un percorso assoluto, o almeno che parte dalla root nella funzione include() ??? grazie!!!

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Non credo che sia possibile includere percorsi assoluti, comunque guarda php.net: http://php.net/include

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    per l'url assoluto invece di usare http://geckostreaming.altervista.org/ usa membri/geckostreaming/

    ciao ciao

  4. #4
    Guest

    Predefinito

    e dopo mi funziona la funzione include se uso membri/geckostreaming/index.php... ?? :D

  5. #5
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da geckostreaming Visualizza messaggio
    e dopo mi funziona la funzione include se uso membri/geckostreaming/index.php... ?? :D
    Prova no?

    Altrimenti usi la path relativa:
    Codice PHP:
    <?php
    include('./inc/file.php');
    ?>

  6. #6
    Guest

    Predefinito

    e la relativa parte da dove?? :D grazie! ma cmq su altri siti come funzionerebbe quella sintassi "membri/nomemembro/...? immagino che questa non sarebbe più valida... xD
    gabrielepanfilo likes this.

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    se devi includere la index.php della directory principale fai
    include("membri/geckostreaming/index.php");
    non mi sembra una cosa cosi complicata
    ovviamente altri host tipo aruba useranno una cosa diversa

    ciao ciao

  8. #8
    Guest

    Predefinito

    si, quello mi riesce, ma vlevo anche sapere come funziona la path relativa, con solo un puntino... grazie!

  9. #9
    Guest

    Predefinito

    i puntini variano in base a dove hai il file che include.

    Ogni punti risulta una cartella in piu dalla root, esempio:
    Codice:
    |-/
    |-/folder_1/
       |-- file_che_include.php
       |-- file_incluso.php
    |-/folder_2/
       |-/folder_2_1/
          |-- file_che_include.php
          |-- file_incluso.php
    in folder_1 includerai con:
    Codice PHP:
    <?php
    include('./inc/file.php');
    ?>
    mentre da folder_2_1
    Codice PHP:
    <?php
    include('../inc/file.php');
    ?>
    Ultima modifica di biccheddu : 15-02-2009 alle ore 16.18.47

  10. #10
    Guest

    Predefinito

    ma i due puntini non vogliono dire "torna indiero" dalla directory nella quale si è ??? e cmq questo codice dopo è uguale per tutte le posizioni nelle quali si troveranno le pagine nelle quali includo? grazie

  11. #11
    Guest

    Predefinito

    Se si trovano nella stessa cartella si, altrimenti metti un puntino in più per ogni cartella

  12. #12
    Guest

    Predefinito

    okay, ma funziona solo nei file ".inc" ??? perchè negli altri non mi sembra vada... :D

    EDIT: non mi funziona proprio... ma cmq il file da inserire non È nella stessa dirextory di quello che include... lo sai questo?
    magari e x questo che non funziona..
    Ultima modifica di geckostreaming : 15-02-2009 alle ore 18.44.26

  13. #13
    Guest

    Predefinito

    Ho sbagliato diciamo io con l'esempio.

    Rifacendolo con quello postato prima dovrebbe essere:

    in folder_1 includerai con:
    Codice PHP:
    <?php
    include('./file_incluso.php');
    ?>
    mentre da folder_2_1
    Codice PHP:
    <?php
    include('../file_incluso.php');
    ?>
    Mentre se hai una situazione simile:
    Codice:
    |-/
    |-/folder_1/
       |-- file_che_include.php
       |-- file_incluso.php
    |-/folder_2/
       |-/folder_2_1/
          |-/folder_2_1_1/
              |-- file_che_include_2.php
              |-- file_incluso_2.php
          |-- file_che_include_1.php
          |-- file_incluso_1.php
    E vuoi includere file_incluso_2.php da file_che_include_1.php, dovrai usare:
    Codice PHP:
    <?php
    include('../folder_2_1_1/file_incluso_2.php');
    ?>
    Non è molto complicato da capire, basta provare

  14. #14
    Guest

    Predefinito

    Invece di complicarti la vita fai così:
    Codice PHP:
    include("/file.php");
    Lo slash(/) indica la cartella principale cioè root, io faccio così e non ho problemi e ovviamente funziona anche con le sottocartelle
    Codice PHP:
    include("/cartella/file.php");
    Saluti!

  15. #15
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da nokiagames Visualizza messaggio
    Invece di complicarti la vita fai così:
    Codice PHP:
    include("/file.php");
    Lo slash(/) indica la cartella principale cioè root, io faccio così e non ho problemi e ovviamente funziona anche con le sottocartelle
    Codice PHP:
    include("/cartella/file.php");
    Saluti!
    Lo utilizzavo, però poi mi sono trovato bene con i puntini oltre che epr una questione di tempo e caratteri (quindi peso del file).

    Se lavoro in locale, quello dello / == root non è il massimo

  16. #16
    Guest

    Predefinito

    beh, se quello con la root funziona allora ho risolto tutti i miei problemi perchè mi serviva un codice che andasse bene per tutto, altrimenti ( avevo già provato ma non mi funzionava, ma magari sbagliavo io) uso quello con i puntini che ora mi studio...


    EDIT:
    ma quello con la root funziona??? a me no... io uso safari, è per questo? non credo... :D


    EDIT2:
    okay, ho guardato a fondo i due esempi. quello con i puntini non mi va bene perchè il codice deve rimanere invariato in qualunque posizione si trovi la pagina che include, e quindi quello no. quello con la root sarebbe perfetto dato che rimarrebe sempre invariato solo che l'ho provato e non mi funziona, e tra un po' impazzisco perchè non so il motivo. è possibile avere il codice di un file di esempio che da voi funziona??? grazie
    Ultima modifica di seneca : 16-02-2009 alle ore 14.22.41

  17. #17
    Guest

    Predefinito

    Ma i puntini variano in base alla pagina che include, Cosa c'entra la posizione? In base a quella usi diversi puntini

  18. #18
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da biccheddu Visualizza messaggio
    Ma i puntini variano in base alla pagina che include, Cosa c'entra la posizione? In base a quella usi diversi puntini
    già, ma io includo una pagina che a sua volta include un'altra pagina, e faccio questo procedimento con tutte le pagine del mio sito, quindi non posso modificare i puntini nel file che viene incluso e include a sua volta, ma potrei farlo solo nel file diretto nel quale vengono incluse le due pagine, riesci a seguirmi? quindi ho bisogno di un percorso invariato, assoluto o qualsiasi altra cosa che non venga modificato... conunque grazie mille ;D ma mi puoi spiegare la storia della root che a me non funziona ?? grazie mille!!!

  19. #19
    Guest

    Predefinito

    Non capisco dove sia il problema.

    Includi in base a dove si trova il file.

    I puntini non li usi per rimpiazzare le directory, ma per specificare di quante cartelle è "distante" il file dalla root.
    Codice:
    /                                      Se includi da qui basta che usi /
    cartella_1/                            Se includi da qui basta che usi ./
    cartella_2/cartella 2_1/               Se includi da qui basta che usi ../
    Praticamente tratti la cartella come se fosse la root

  20. #20
    Guest

    Predefinito

    forse sono io comunque ho sempre usato
    se ero in root-cartella1 e dovevo includere un file della root: ../file.php
    se ero in root-cartella1-cartella2 e il file in root: ../../file.php
    se ero in cartella3 (in root) e il file si trova in cartella 1: ../cartella1/nome file.php
    ovvero ho sempre usato i 2 puntini e non 1,2 o 3

  21. #21
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originalmente inviato da tuttoperilweb2 Visualizza messaggio
    forse sono io comunque ho sempre usato
    se ero in root-cartella1 e dovevo includere un file della root: ../file.php
    se ero in root-cartella1-cartella2 e il file in root: ../../file.php
    se ero in cartella3 (in root) e il file si trova in cartella 1: ../cartella1/nome file.php
    ovvero ho sempre usato i 2 puntini e non 1,2 o 3
    idem ed ha sempre funzionato

  22. #22
    Guest

    Predefinito

    ragazzi lo so che questo funziona, epura a me funziona, ma a me serve un codice invariato dato che nella pagina che viene inclusa da una decina o più di file ci sta dentro un'altra inclusione che non posso modificare il percorso dato che le cartelle sono in diverse posizioni.... solo percorso assoluto... :D

  23. #23
    Guest

    Predefinito

    Ma che intendi con "codice invariato", perchè dovresti variare il codice?
    Scrivi l'inclusione rispetto alla posizione e stop.


    Ciao!

  24. #24
    Guest

    Predefinito

    ragazzi, non posso modificare la sintassi del codice, perchè nella pagina che viene inclusa c'è un'ltra inclusione e quindi, dato che alla fine questa pagina viene inserita in tante con tante posizioni differenti, mi serve un percorso INVARIATO per fare si che funzioni sempre... uno assoluto o dalla root!!! :(

  25. #25
    Guest

    Predefinito

    Ehm.. scusa.. ma se non puoi modificare il sorgente, se ti diamo la soluzione ideale, come la applichi?


    Ciao!

  26. #26
    Guest

    Predefinito

    Tutti i metodi sono stati scritti sopra...
    Potresti postare un esempio in php di quello che vuoi fare?

  27. #27
    Guest

    Smile

    okay, allora vi spiego bene:

    fileA.php:
    Codice PHP:
    testo in html...
    <?php
    include("../ssi/fileB.php") // asterisco *1
    ?>

    altro testo in html...

    fileB.php :
    Codice PHP:
    testo in html...
    <?php
    include ("fileC.txt") // asterisco *2 !!!
    ?>

    altro testo in html

    fileC.txt :
    Codice HTML:
    semplice testo che diventerà html

    allora: ho il fileA.php ( che sono molti, tutti uguali tranne per il contenuto, mentre il menu, l'intestazione e il "piede" sono sempre in comune... *1 // la sintassi del percorso sarà "../" oppure "../../" e così via a dipendenza di quante cartelle distante dalla root è. e fino a qui nessun problema.

    il fileB.php contiene il problema: esso infatti è incluso in tanti file che stanno in diverse posizioni, e quindi se scrivessi per la path dell'inclusione del fileC.txt ( che si trova nella stessa directory) una sintassi del tipo "../" allora questo funzionerebbe solo nei fileA che si trovano in una directory sola dalla root, e se scrivessi ../../ allora varrebbe solo per quelli a distanza di 2 directory. ecco perchè qua mi serve una sintassi di tipo assoluto o che perlomeno si riferisce alla root o a qualcosa di immobile per fare si che rimanga invariato anche quando verrà incluso. *2 // ecco perchè qua mi serve una sintassi assoluta o dalla root ( è praticamente la stessa cosa), o fare in modo che il fileC.txt venga prima incluso nel fileB, il quale solo dopo a questa funzione verrà inserito nel fileA ( o i più fileA.php), o qualche altro tipo di soluzione che però vada bene per tutte le posizioni possibili del fileA.

    infile, il fileC.txt, che potrei anche chiamare php, htm, o qualsiasi altra cosa dato che non farebbe differenza dato che il suo contenuto verrâ processato dall'estensione che avrà il file che lo includerà, conterrà solo del testo html, php o altro. questo file non contiene inclusioni, e quindi non ci sono problemi di sorta.

    Spero di essere stato chiaro e che perlomeno esista una soluzione. Grazie mille a tutti per l'aiuto!!! :D

  28. #28
    Guest

    Predefinito

    anchio ho incontrato questo problema con il mio sito e fino a poco tempo fa includevo i file aggiungendo una variabile con il numero giusto di ../
    ma poi mi sono accorto che basta scrivere include("/membri/webeasy/inc/menu.php");
    perche non ti va bene cosi?

  29. #29
    Guest

    Predefinito

    perchè non so se funzionerebbe su altri sistemi o se dovessi cambiare indirizzo, ma cioè, non è che non mi va bene, ma avrei preferito il percorso assoluto.. adesso cerco ancora un po' e poi al massimo uso quello... :D grazie!

  30. #30
    Guest

    Predefinito

    Potresti provare a fare qualcosa con $_SERVER['SCRIPT_FILENAME'] e/o __FILE__


    Ciao!

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di scrittura

  • Non puoi creare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere ai messaggi
  • Non puoi inserire allegati.
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •