-
Ciao a tutti,
ora sono io a chiedere una cosa a voi... eheheh
io in una pagina php devo passare la variabile a=approva(và a un "case") e la variabile b=(risultato di una query)
io ho fatto <a href='?a=approva;b=$risultato[0]'>clicca</a>
ma così non passa nulla :?
che cosa sbaglio?
Grazie in anticipo
-
risolto :lol: alla fine ho trovato ( dopo tempo) ciò che cercavo
praticamente
io mettevo <a href='?a=approva;b=$risultato[0]'>clicca</a>
anziche <a href='?a=approva&b=$risultato[0]'>clicca</a>
sperando che possa essere utile ad altri lasci i post ugualmente
-
Per passare argomenti fra pagine senza che si vedano nella barra dell'indirizzo (in questo modo qualche utente "furbacchione" potrebbe usarli contro di te :p ) potresti usare le sessioni, con l'array superglobale $_SESSION (mi pare) che contiene tutte le variabili che decidi di passare da una pagina all'altra. Non l'ho ancora sperimentato, ma sembra interessante :o
-
La Session è utilissima e presente in praticamente tutti i più recenti linguaggi web, incluso ASP. ASP ha anche le Application che sono comodissime ma... (sigh) non ci sono in PHP... [se qualcuno invece sa del contrario mi scriva!!!]
La Session è un ambiente che il server riserva ad ogni connessione. Quando si valorizza una variabile di sessione, quella variabile mantiene per TUTTE le pagine del sito! Bello, vero?
Un esempio classico: nell'autenticazione di un utente la pagina comincia con:
[code:1:df7078cdb3]<?
session_start();
session_register('Login');
{se l'utente è corretto}
$Login = $Nome_Utente
?>[/code:1:df7078cdb3]
session_start(); serve per attivare la sessione nella pagina
session_register('Login'); dichiara una variabile di sessione
Da quel momento in poi, nella pagina potete usare la variabile $Login come fosse una variabile come le altre. Nelle altre pagine, ricordate di usare sempre session_start(); all'inizio per attivare l'uso della Sessione.
Esempio, per riconoscere se l'utente si è fatto riconoscere nella pagina di login:
[code:1:df7078cdb3]<?
session_start();
if ($Login == '') {
echo 'Utente non riconosciuto';
exit();
}
?>[/code:1:df7078cdb3]
ATTENZIONE! l'uso implicito delle variabili è MOLTO pericoloso. Esempio: richiamando una pagina con [code:1:df7078cdb3]pagina.php?Login=Pippo[/code:1:df7078cdb3] un utente smaliziato può automaticamente farsi riconoscere. Meglio usare esplicitamente almeno le variabili più "critiche" in questo modo:
[code:1:df7078cdb3]$Login = $HTTP_SESSION_VARS["Login"];[/code:1:df7078cdb3]
Da questo punto in poi del codice, sarete SICURI che nessuno potrà sovrascrivere la variabile $Login
-
Non conoscevo le sessioni, interessante la cosa, io per ora usavo i cookie per i contatori.
Non ho ancora un'area utenti o un forum, il mio sito è ancora abbastanza scarno, però visto che ci sto lavorando la cosa mi interessa.
Ho guardato il manuale php, e volevo chiedervi di chiarirmi alcune cose:
1) Ho visto le indicazioni su quando scade una sessione, ma non mi è tutto chiaro, per cui vi sono grato se poteste riassumemele e spiegarmi.
2) Per quanto riguarda il tempo limite di scadenza della sessione, è configurabile in qualche modo o può essere impostato solo dall'amministratore, i.e. altervista?
-
Grazie a tutti, ma per il login utilizzerò i cookie criptati in md5, mi interessava solo per le news e guestbook, dall'elenco passare a un "case" al quale passavo anche l'id della news.... :lol:
-
La sessione non è globale, riguarda il singolo utente.
Quando uno si collega, e quando richiama una pagina contenente le variabili di sessione, ne crea una. Quando viene chiamato il comando di distruzione della session o quando da quella connessione non arriva nessuna richiesta entro il tempo di timeout, la sessione viene distrutta.
(Nota: non so se è possibile stabilire il tempo di timeout da parte dell'utente, tra i comandi di tipo session_ non c'è niente del genere...)
Per realizzare un contatore, ci vorrebbe un ambiente come l'Application dell'ASP, che in PHP non c'è.
Invece, per i Login l'uso della Session è MOLTO più sicuro, in quanto il valore della variabile è NEL SERVER, e NON in un cookie (cioè nel computer dell'utente). Inoltre, funziona con qualunque versione di PHP, che supporti o meno il criptaggio di una stringa, ed è riutilizzabile per moltissimi altri usi.
Esempio:
- quando faccio il Login mi porto in sessione non solo il nome dell'utente (e/o il suo ID), ma anche tante altre cose come l'URL dell'avatar, il cognome, altre proprietà o caratteristiche ecc. ecc.
- quando navigo, invece che accedere continuamente al database, posso riutilizzare quei valori già disponibili in comode variabili pronte all'uso, guadagnando nettamente in velocità e semplicità di programmazione.
-