Citazione:
Originalmente inviato da
radiodelmomento
BEH, NIENTE MALE PER UN RAGAZZINO MINORENNE DI 13 ANNI CHE HA FATTO TUTTO SOLO... NO?
Io a quell'età non sapevo nemmeno spegnere il PC (anzi, forse si ma mi limitavo a quello :lolloso:). Comunque ti assicuro che c'é gente su questo forum che (qualche anno fa) aveva 12 anni e quello script lo sapeva far da zero :shock:. (non per sminuirti, sia chiaro), ma cosa avresti fatto da solo? Lo script non lo hai preso dalla pagina che hai linkato sopra?
Comunque, come dice biccheddu, è sempre meglio criptare in md5 e fare il controllo direttamente con gli hash:
$password_inserita == $password <==> md5($password_inserita) == md5($password)
in termini di sicurezza, come si può immaginare, è sempre meglio salvare l'hash invece della password diretta :wink:
Comunque, per il fatto di ricordarsi, io userei un cookie, ma comunque apri un altra discussione...
Ciao!
EDIT:
Citazione:
Ho tolto md5 da
Codice PHP:
$pass = md5($pass);
e l'ho fatto diventare
Codice PHP:
$pass = ($pass);
Allora quella riga puoi anche toglierla del tutto.. $pass = $pass è un comando inutile. E' come dire che a = a (non so se mi son spiegato).