-
errore sintassi
mi da errore di sintassi e non capisco perchè.. qualcuno sa come mai?
Codice PHP:
<html>
<head>
</head>
<body>
<table border="0" width="100%">
<tr>
<td colspan="3" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">Mate</td>
</tr>
<tr>
<td width="20%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<form name="file1" method="post" action="index.php">
<input type="hidden" name="act" value="1" />
<a href="index.php" >apri PDF</a>
</form>
</td>
<td width="60%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<?php
if($_POST){
$var=$_POST["act"];
if($var==1) {include("File_1.pdf");}
else {echo "errore";}
}
else {echo "errore!";}
?>
</td>
<td width="20%" cellpadding="0" cellspacing="0">
ciao
</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
Codice:
Parse error: syntax error, unexpected $end in C:\Program Files\EasyPHP-5.3.3\www\gio\index.php on line 32
-
-
Citazione:
Originalmente inviato da
saitfainder
Hai una IF con due ELSE
No, la sintassi è corretta, probabilmente il problema è che sta cercando di includere un PDF.
-
io devo stamparlo il file .pdf nell'apposito spazio ma non me lo stampa e mi da errore di sintassi..
-
Non puoi includere un PDF nel sorgente HTML peggio ancora se usi la funzione include del PHP! Per includere un oggetto esterno in un documento HTML usa l'elemento object.
-
si potrebbe anche pensare di convertire il pdf in files tipo txt, doc, htm ecc....
qui un link utile:
http://www.softinterface.com/Convert...Fcsf3wodD1vh1Q
:mrgreen:
-
La cosa migliore è sempre quella di usare l'HTML, per motivi di accessibilità e SEO.
-
secondo te è meglio utilizzare iframe con google docs, oppure direttamente object o embed ?
Codice HTML:
<iframe src="http://docs.google.com/gview?url=http://example.com/test.pdf&embedded=true" style="width:718px; height:700px;" frameborder="0"></iframe>
oppure:
<object data="test.pdf" type="application/pdf" width="300" height="200">
alt : <a href="test.pdf">test.pdf</a>
</object>
oppure:
<embed src="test.pdf" width="500" height="650"></embed>
-
Per includerlo nella pagina userei object che punta direttamente al PDF, poi dentro un altro object che punta a google docs ed infine il link diretto al flie.
-
ho capito cosa intendete voi :)
ma quello che voglio fare io con il php è quello di far si che non si apra un'altra pagina per il file .pdf ma che sia nella stessa pagina aggiornandola con form...
ditemelo se non mi sono spiegato bene
-
Il modo non è quello, la cosa migliore è tradurre il PDF in HTML, se vuoi includerlo nella pagina devi usare un object, ma lo sconsiglio per ragioni di usabilità e SEO.
-
-
Innanzitutto indica l'indirizzo del PDF, così vediamo se si può convertire in HTML.
-
il pdf è sul mio pc.. perchè sto lavorando tutto in locale :)
-
-
-
se vuoi includere il file formato pdf utilizzando il codice php da te postato, sarà:
Codice PHP:
<?php
if($_POST){
$var=$_POST["act"];
if($var==1) {
?>
<!-- con width e height stabilisci le dimensioni della finestra dove apparirà il file formato pdf -->
<object data="http://guidewebdesign.altervista.org/File_1.pdf" type="application/pdf" width="500" height="500">
alt : <a href="http://guidewebdesign.altervista.org/File_1.pdf">File_1.pdf</a>
</object>
<?
}
else {echo "errore";}
}
else {echo "errore!";}
?>
Invece se vuoi includere il file utilizzando la funzione include() , dovrai convertire il file utilizzando un software di conversione.
:mrgreen:
-
forse non avete capito bene dal link che premo mi si deve aprire il file .pdf nella stessa pagina ma non totale solo in una porzione da me indicata e non avere il link...
capito??
-
probabilmente sei tu che non riesci a spiegare cosa vuoi fare.....
comunque il documento si apre nella stessa pagina, e il link al documento è nascosto....
Da questa pagina di test puoi vedere come funziona:
http://eurosalute.altervista.org/pdf/index.php
se non è così che vuoi, allora spiegati meglio.....
il codice usato è il seguente:
Codice PHP:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
</head>
<body>
<table border="0" width="100%">
<tr>
<td colspan="3" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">Mate</td>
</tr>
<tr>
<td width="20%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<form name="file1" method="POST" action="index.php">
<input type="hidden" name="act" value="1">
<input type="submit" value="Apri PDF" name="apri" onclick="">
<!--<a href="index.php">apri PDF</a>-->
</form>
</td>
<td width="60%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<?php
if($_POST){
$var=$_POST["act"];
if($var==1)
{
?>
<!-- con width e height stabilisci le dimensioni della finestra dove apparirà il file formato pdf -->
<object data="http://guidewebdesign.altervista.org/File_1.pdf" type="application/pdf" width="900" height="400">
alt : <a href="http://guidewebdesign.altervista.org/File_1.pdf">File_1.pdf</a>
</object>
<?
}
else {echo "Errore nell'apertura del documento!";}
}
else {echo "Il documento pdf non è stato aperto!";}
?>
</td>
<td width="20%" cellpadding="0" cellspacing="0">
ciao
</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
-
si è così :) grazie tantissimo :) domanda anzichè usare il bottone posso usare anche un link?
altra domanda perchè se lo provo in locale con easyphp non va invece sul server altervista si?
-
nel form scegli uno di questi 3 metodi:
Codice HTML:
<form id="pdf" name="file1" method="POST" action="index.php">
<input type="hidden" name="act" value="1">
1 --> <input type="submit" value="Apri PDF" name="apri" onclick="">
<p>
2 --> <a href="#" onclick="document.getElementById('pdf').submit()">Apri PDF</a>
<p>
3 --> <a href="#" onclick="document.file1.submit()">Apri PDF</a>
</form>
non ti so dire per quanto riguarda easyphp......
:mrgreen: