Layout tabellare con i div
Abbasso Table, evviva i div!
Ma immaginiamo di avere uno screenshot che il committente del sito mi manda. Vuole avere dei bordi sulla pagina che ha disegnato lui stesso. Mi accorgo che per farlo contento mi basta tagliare "a fettine" l'immagine e poi metterci i miei contenuti. Mi basta tagliarla in modo da avere una griglia 3*3 celle (anche meno, posso usare anche un paio di colspan). Insomma, la situazione è troppo invitante per non usare per il layout una bella tabella del tipo
Codice HTML:
<table align="center" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0">
<tr>
<td colspan="3" width="400" height="150" class="prima_riga"> </td>
</tr>
<tr>
<td width="50" class="cella_laterale_sinistra"> </td>
<td width="300" class="corpo_pagina"> </td>
<td width="50" class="cella_laterale_destra"> </td>
</tr>
<tr>
<td width="50" height="60" class="cella_laterale_fondo_sinistra"> </td>
<td colspan="2" class="blocco_fondo_pagina_destra"> </td>
</tr>
</table>
con i background (che si ripeteranno in verticale nella riga centrale) scritti nel CSS delle varie classi.
Bene. La domanda è la seguente: c'è una qualche buonanima che si mette lì 5 minuti e mi traduce parola per parola la situazione scritta nell'HTML di sopra SENZA usare le tabelle ma solo dei div? Ovviamente la traduzione mi serve più nel CSS (per le varie posizioni delle "celle") che nell'HTML...
Credo che una risposta a questa domanda possa servire a più di qualcuno un po' "old style"... Ho cercato risposte in giro per il forum, ma penso che un esempio vero possa essere più istruttivo.
Chiedo anche gentilmente di evitare risposte del tipo "ti invito a leggerti una guida sul CSS" o "guarda qui che bell'articolo sui vantaggi rispetto ad un layout tabellare".
Grazie a chi risponderà.